Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il Gruppo 24 ORE unifica cinque diverse sedi nei 12.600 m2 del centro direzionale “Perseo” di Molino Dorino, che va così ad affiancare la sede principale di Via Monte Rosa 91 a Milano. Il complesso direzionale Perseo, sviluppato da Galotti e progettato da Goring&Straja Architects è caratterizzato da una scelta accurata di materiali e tecnologie d’avanguardia e si presenta con un layout trasparente dal grande effetto scenografico. Gli effetti combinati delle scelte operate portano ad una riduzione drastica dei costi di gestione dell’immobile, al dimezzamento del consumo di energia primaria per il riscaldamento rispetto ai limiti previsti dalla normativa nazionale e regionale per il 2010, e a zero emissioni di CO2 nell’atmosfera. I fruitori potranno godere di un ambiente caratterizzato, oltre che da una particolare luminosità, efficienza e flessibilità degli spazi, anche da una speciale attenzione alla qualità dell’aria negli ambienti, con regolazione della temperatura personalizzabile per postazione di lavoro. Le caratteristiche di Perseo, lo qualificano come direzionale TRIPLA A (Grado A, Classe energetica A, Massima Qualità dell’Ambiente di lavoro). “Perseo – sottolinea Luigi Marchesini, presidente Galotti è un centro direzionale performante e di grande personalità. Risponde alle esigenze del personale, che avrà la possibilità di lavorare in ambienti sani, luminosi ed efficienti ; del tenant, che risparmierà in costi di gestione e manutenzioni ordinarie; degli investitori, che già oggi sono alla ricerca di immobili che garantiscano minori rischi di locazione, tenuta del rendimento e risparmio sulle attività gestionali”. La proprietà di Perseo appartiene al fondo immobiliare chiuso Q3 gestito da Quorum Sgr che ha siglato l’accordo con il Gruppo 24 ORE per locazione della durata di nove anni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.