Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Circa 700 milioni di euro sono stati stanziati, come prima dotazione, grazie ad uno specifico decreto firmato da Claudio Scajola, ministro dello Sviluppo Economico per investimenti legati a progetti innovativi delle piccole e medie imprese. Potranno essere utilizzati anche per interventi nel campo dell'efficienza energetica, delle rinnovabili, della mobilità sostenibile e delle nuove tecnologie. "La politica industriale del Governo Berlusconi scommette sui risultati di ricerca e sull'innovazione garantendo a chi può eccellere gli strumenti per affrontare il mercato globale", ha detto il ministro ricordando che "il provvedimento risponde all'esigenza di utilizzare di uno strumento selettivo e non generalista per il sostegno di investimenti produttivi e orientato al rafforzamento della competitività del nostro sistema industriale".Scajola ha inoltre sottolineato che "si interviene nei confronti dei soggetti istituzionalmente preposti all'attuazione delle misure di agevolazione affinché favoriscano interventi innovativi da parte delle piccole e medie imprese".In particolare, si tratta di uno specifico regime di aiuti, istituito sulla base delle nuove regole comunitarie, che – attingendo a diversi fondi e programmi – prevede agevolazioni per investimenti produttivi nelle aree tecnologiche, individuate dai "Progetti di Innovazione Industriale", per l'efficienza energetica, la mobilità sostenibile, le nuove tecnologie per il "made in Italy", la vita e quelle innovative per i beni e le attività culturali, lo sviluppo di piccole imprese di nuova costituzione; l'industrializzazione dei risultati delle attività di ricerca e sviluppo sperimentale e, infine, per la realizzazione di investimenti volti al risparmio energetico e alla riduzione degli impatti ambientali.Le risorse dovrebbero consentire l'avvio di circa 300 nuovi progetti avanzati e, in media, si prevede che ciascuna iniziativa innescherà impieghi per 4-5 milioni di €, di cui metà a carico delle casse pubbliche.Il decreto agevolerà anche i programmi di investimento ad alto contenuto di innovazione nelle quattro Regioni Convergenza, ossia Campania, Puglia, Calabria e Sicilia, utilizzando le disponibilità comunitarie 2007-2013 provenienti dal Programma Operativo Nazionale "Ricerca e Competitività" e dal Programma Operativo Interregionale "Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico". Scarica il Decreto Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...