Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
E’ stato approvato il 25 febbraio 2016 in via definitiva in Senato il decreto Milleproroghe, con 155 voti favorevoli e 122 contrari, senza che il testo sia stato modificato dall’ultima versione che aveva avuto l’ok della Camera. Per quanto riguarda risparmio energetico ed energie rinnovabili, vi ricordiamo le principali novità: E’ stata confermata la controversa norma che prevede che gli utenti non domestici debbano pagare in bolletta gli oneri di sistema distribuiti tra componenti fisse e variabili, non si sa in che misura, mentre fino ad ora si facevano prevalere le componenti variabili in base all’energia elettrica prelevata. Le associazioni di categoria nei giorni scorsi hanno criticato molto duramente la norma, considerandola punitiva nei confronti delle aziende che investono in autoconsumo ed efficienza energetica, e a sostegno invece della produzione centralizzata da fonte fossile. Ricordiamo che anche per gli utenti domestici l’Autorità per l’Energia, il Gas e per il Servizio Idrico (AEEGSI) ha approvato la Delibera 582/2015 con la riforma del sistema tariffario, che ostacola i comportamenti virtuosi e la scelta di utilizzare le energie rinnovabili. Agostino Re Rebaudengo, Presidente di assoRinnovabili ha commentato che in questo modo non ci sarà più alcuna differenza tra prelevare tanta o poca energia dalla rete visto che i costi non saranno più proporzionati ai consumi. Slitta dal 31 dicembre 2013 a fine 2016 l’obbligo per le Regioni di attivare corsi di formazione di 80 ore per gli installatori di impianti di energie rinnovabili. Gli impianti alimentati da fonti rinnovabili realizzati nei fabbricati che si trovano nelle zone colpite dal terremoto del maggio 2012 distrutti o inagibili, potranno accedere agli incentivi previsti dal IV Conto energia, purché entrino in esercizio entro il 30 settembre 2016. Approfondisci su infobuild.it le novità del decreto Milleproroghe per edilizia e professionisti Leggi il testo coordinato del Decreto Legge Milleproroghe Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...