Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il 5 novembre il Campus Bovisa del Politecnico di Milano ospita la seconda edizione del convegno PV Investment Grade organizzato da SMA ed Energy & Strategy Group del Politecnico, sponsorizzato anche da Conergy Italia, Ilum e SunEdison e dedicato ad approfondire le nuove opportunità di sviluppo del fotovoltaico grazie ai SEU, i sistemi di autoconsumo che permettono di rendere sostenibile, anche in Italia, un investimento fotovoltaico. In particolare il convegno cercherà di comprendere a che punto sia il nostro paese attraverso interventi legislativi e tecnici e una case history di un grande impianto fotovoltaico recentemente realizzato in Italia, proprio in regime di SEU. A concludere i lavori una tavola rotonda durante la quale si confronteranno relatori del mondo fotovoltaico e di quello finanziario, per evidenziare gli aspetti fondamentali di questo nuovo modello di business. L’incontro si propone di affrontare i SEU come grande opportunità per lo sviluppo sostenibile del mercato fotovoltaico italiano, in particolare per impianti di media e grossa taglia, da qualche decina di kW fino a qualche MW. Questo nuovo modello di business è infatti particolarmente indicato per quei soggetti che hanno un alto livello di autoconsumo e per aziende dai consumi elevati. “Il mercato fotovoltaico Italiano presenta tutte le caratteristiche per potersi attestare su un installato annuo prossimo al GW anche in assenza di incentivi diretti. Un mercato che sarà composto dal segmento residenziale, che già in questo anno senza incentivi ha dimostrato vitalità, e dagli impianti di taglia industriale (fino al MW). In questo segmento un ruolo chiave è rappresentato dai SEU, quale modello virtuoso di sfruttamento dell’autoconsumo” ha dichiarato il Prof. Vittorio Chiesa, direttore dell’Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano. “La definizione di uno schema normativo chiaro e con una visione di lungo termine, tuttavia, rappresenta il passaggio obbligato affinché il modello SEU possa effettivamente diffondersi, sbloccando tutta una serie di potenziali investimenti che già da diversi anni hanno catalizzato l’attenzione degli investitori e degli operatori di tutta la filiera”. “Il convegno “PV Investment Grade” è diventato un appuntamento annuale in cui tutti i più importanti attori del settore fotovoltaico e finanziario si confrontano sugli scenari e sulle opportunità per la sostenibilità degli investimenti nel nostro Paese” ha dichiarato Valerio Natalizia, Amministratore Delegato e Direttore Generale di SMA Italia. “Il focus di quest’anno sono senza dubbio i Sistemi Efficienti di Utenza, che rappresentano oggi una grande opportunità per il settore delle rinnovabili in Italia. Tuttavia, è importante delineare come questo tipo di applicazioni possa svilupparsi e quali regole dovrà seguire. Sarà questo il tema principale intorno al quale si svilupperanno gli interventi e soprattutto la tavola rotonda del convegno”. PV Investment Grade 5 Novembre, dalle ore 9.00Campus Bovisa del Politecnico di Milano – Aula Carlo De’ Carli. La partecipazione al convegno è gratuita, previa registrazione sul sito www.SMA-Italia.com Scarica il programma Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...