Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
L’edizione 2011 di EnerSolar+, l’evento dedicato all’energia solare fotovoltaica e termica, alle tecnologie fotovoltaiche (PV Tech), agli inverter (Invex) e ad altre energie rinnovabili quali cogenerazione, biogas, idroelettrico, legno e biomasse, geotermia, biocarburanti (Greenergy Expo), che si è svolta dal 16 al 19 novembre a fieramilano, Rho, si è conclusa con un risultato molto positivo. La manifestazione, insieme a HTE (tecnologie innovative) e Robotica (robotica umanoide e di servizio), che si sono svolte in contemporanea, è stata visitata da 31.400 operatori (+ 7% rispetto all’anno scorso) provenienti da 75 Paesi. Notevole interesse hanno suscitato le 50 sessioni congressuali alle quali sono intervenuti ben 350 qualificati relatori, che sono state seguite da 2.460 operatori. Tra i temi affrontati, ad esempio, come progettare e installare il fotovoltaico a regola d’arte, il fotovoltaico come solution provider, il progresso tecnologico e lo sviluppo del mercato del solare termico. Nell’ambito di EnerSolar+ 2011 si è svolto, inoltre, l’Energy Storage Conference 2011, organizzato da Artenergy Publishing in collaborazione con Updating. “Siamo particolarmente soddisfatti – ha dichiarato Marco Pinetti presidente di Artenergy Publishing, la società organizzatrice – EnerSolar+ 2011 si è confermato un evento in continua crescita, a conferma della validità della formula che valorizza appieno il buon stato di salute del settore che rappresenta. Quest’anno il risultato ottenuto è stato particolarmente significativo sia per le numerose novità introdotte, sia per le sinergie dovute alla contemporaneità con altri eventi innovativi”. Anche per Valerio Natalizia, presidente di Gifi,il Gruppo Imprese Fotovoltaiche Italiane di Anie (Federazione Nazionale Imprese Elettrotecniche ed Elettroniche), il bilancio è molto positivo: “EnerSolar+ si è confermata un’opportunità importante per il settore sia dal punto di vista espositivo sia per quanto riguarda gli aspetti congressuali, che hanno consentito di affrontare temi spesso anche innovativi. Il convegno al quale sono intervenuto, ‘Progettare e installare il fotovoltaico a regola d’arte’, ad esempio, ha registrato una notevole affluenza e ha suscitato molto interesse”. Un’ulteriore conferma della rappresentatività delle manifestazioni arriva da dichiarazione di Francesca Marchini, segretario generale di Assosolare: “EnerSolar+ si conferma anche quest’anno un appuntamento di riferimento non solo per i tanti operatori del settore, ma anche per i cittadini. Evento tanto più importante perché le rinnovabili stanno attraversando un periodo particolarmente delicato e di transizione. Come è stato detto nella tavola rotonda sull’impatto del IV Conto Energia sul futuro degli investimenti nel fotovoltaico, urge la stabilità normativa del settore, in un’ottica di consolidamento dello sviluppo del comparto, e la semplificazione dei processi autorizzativi e delle procedure amministrative, obiettivi questi ultimi condivisi anche con il mondo bancario. Ringraziamo gli organizzatori di EnerSolar+ anche per il grande spazio dato alle tante voci del settore, auspicando in questo senso che si realizzi nel prossimo futuro una maggiore unità di azione tra le varie associazioni di categoria”. Anche Agostino Re Rebaudengo, presidente di Aper (Associazione Produttori Energia da Fonti Rinnovabili), ha commentato positivamente l’esito della manifestazione: “Siamo soddisfatti della scelta di aver avviato la campagna Aper ‘Energie senza bugie’ lo scorso 18 novembre proprio all’interno di EnerSolar+ 2011, manifestazione fieristica che ha dimostrato particolare interesse ai temi affrontati dall’iniziativa. Protagonista di questa campagna è il dossier ‘Energie senza bugie’, scaricabile su www.aper.it, che contiene un’analisi oggettiva dei costi e delle opportunità (tre volte maggiori) legati allo sviluppo delle fonti rinnovabili. Le illustrazioni di Emilio Giannelli, celebre vignettista del Corriere della Sera, hanno contribuito a rendere più comunicativa e divulgativa la campagna, conquistando anche i visitatori di EnerSolar+ 2011”. L’appuntamento con la prossima edizione di EnerSolar+ è dal 7 al 9 novembre 2012, sempre nel quartiere espositivo di fieramilano, Rho. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...