Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Una notizia che non ammette l’indifferenza, per la rilevanza di ciò che racconta: OPDE ha firmato il più importante Project Finance del 2009 di tutta la Spagna, per un progetto di solare fotovoltaico da 100 milioni di euro. L'accordo è stato siglato con il Banco Santander, La Caixa e BBVA per gli impianti solari fotovoltaici a Tordesillas (Valladolid) e a Valtierra (Navarra). Complessivamente, gli impianti raggiungono una potenza di 22 MWp. Pienezza di risultati, nel 2009, in Spagna, per OPDE: anno in cui la società ha finanziato, costruito e collegato 23,38 MWp. Con ciò, la società si colloca al primo posto della classifica delle aziende di promozione e costruzione di impianti di energia solare fotovoltaica della Spagna, con il 20% della quota di mercato degli impianti costruiti a terra, con un fatturato consolidato di 560 milioni di euro. I parchi fotovoltaici realizzati nel 2009 hanno visto l’impiego, per la loro costruzione, dei nuovi inseguitori stagionali Mecasolar, a 1 asse azimutale, degli inverter SMA e dei moduli Trina. Con i progetti conclusi nel corso dell'esercizio 2009, OPDE raggiunge la strabiliante cifra di 115 MW promossi e costruiti in Spagna nel corso degli ultimi cinque anni, cioè dal 2004 al 2009. Nel 2010, OPDE intende costruire in Spagna altri impianti per 20 MW. I primati spagnoli di OPDE non sono offuscati dal cambio di area geografica. Il successo è anche italiano, perché OPDE ha ultimato la costruzione e il collegamento di vari impianti solari fotovoltaici, con una potenza di 6 MW, in Puglia, a Ginosa, Ruatella, Lucera e Foggia. Questi progetti sono stati finanziati da UBI Leasing e Fineco. A ciò si è aggiunta recentemente la firma da parte del Gruppo OPDE – OPDE, MECASOLAR, PROINSO e RÍOS – di un accordo con il governo della Regione Piemonte per la promozione e la costruzione di vari impianti solari fotovoltaici nel corso del 2010 che, nella prima fase, raggiungeranno una potenza di 30 MW e, nella seconda, di 75 MW. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...