Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il GSE ha reso noto che è tuttora in corso l'analisi delle dichiarazioni asseverate di fine lavori pervenute entro il 31 dicembre 2010, in base a quanto previsto dalla Legge 129/2010, in quanto il GSE, per facilitare gli operatori, aveva reso possibile l'invio della documentazione prevista, oltre che attraverso il portale web, anche tramite posta elettronica e posta cartacea.Sono pervenute 42.800 istanze tramite il portale, 26.000 mail e 6.500 raccomandate. Dall'analisi svolta è stato riscontrato che gran parte delle mail e delle raccomandate fin qui analizzate si riferisce ad impianti per i quali la comunicazione era stata già inviata tramite portale. Ad oggi, rimangono ancora da verificare 3000 comunicazioni pervenute via mail e 1500 raccomandate. La verifica della documentazione inviata con questi ultimi mezzi di comunicazione è ancora in corso giacché l'analisi e la catalogazione del contenuto devono essere fatte manualmente.Il numero complessivo, puntualmente scaturito finora dal censimento delle comunicazioni asseverate, è relativo a 54.106 impianti, per una potenza totale dichiarata di 3.771 MW. I dati sopra riportati potranno subire degli incrementi a seguito del completamento delle analisi in corso. La stessa Legge 129/2010 prevede che le amministrazioni competenti al rilascio delle autorizzazioni, i gestori di rete e il GSE possano effettuare controlli sugli impianti per accertare l'effettiva conclusione dei lavori e che gli stessi siano stati eseguiti in conformità alle pertinenti normative.Il GSE, già a partire da dicembre 2010, sta effettuando verifiche ispettive e ha definito un intenso piano di sopralluoghi.Si segnala, infine, che il numero degli impianti connessi alla rete e, quindi, entrati in esercizio al 31 dicembre 2010 (sulla base dei dati pervenuti al 31 gennaio 2011) è pari a 144.800, per una potenza complessiva di 2.903 MW.Tali valori sono ancora provvisori in quanto, ai sensi del DM 19 febbraio 2007, gli operatori hanno 60 giorni di tempo, e quindi fino a fine febbraio 2011, per inviare le domande di ammissione agli incentivi relative ad impianti entrati in esercizio a fine 2010. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...