Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
L'Agenzia Fiorentina per l'Energia, assieme ai tecnici della Provincia di Firenze, ha redatto la Guida ‘Vademecum delle Procedure Autorizzative per gli impianti a Fonte Energetica Rinnovabile' che sarà distribuita in 3000 copie ai cittadini attraverso gli Uffici relazioni con il pubblico presenti in tutti i comuni del territorio provinciale. Il testo è stato pensato per agevolare i cittadini ma anche gli imprenditori, i progettisti e gli installatori ad orientarsi tra le pratiche e le leggi che permettono la realizzazione di un proprio impianto energetico da fonti rinnovabili."La Provincia di Firenze – spiega l'Assessore provinciale all'Ambiente, Renzo Crescioli – è da sempre attenta alle rinnovabili con interventi concreti come il Diamante di Pratolino per l'energia solare o come il progetto di recupero di energia idroelettrica dalle 13 briglie sull'Arno. Ha inoltre in materia competenze autorizzative". "La sfida delle rinnovabili la si può vincere favorendo la loro diffusione con l'iniziativa di cittadini e imprese Con questa pubblicazione – conclude Crescioli – diamo uno strumento aggiornato per orientarsi meglio su di un settore che nel giro di poco più di un anno e mezzo ha visto l'emanazione di numerosi atti normativi in merito". Tra le principali informazioni, il volume sottolinea come in Toscana chiunque intenda installare un impianto a fonti energetiche rinnovabili di piccola potenza (quella cioè sufficiente alla propria abitazione, come meglio precisato in seguito) non deve richiedere nessuna autorizzazione, a meno che l'area o l'edificio in cui deve essere posizionato l'impianto non sia sottoposta a qualche vincolo. Presenti tutte le tipologie di impiantistica rinnovabile: solare (fotovoltaico e termico), eolico, idroelettrico, a biomasse e geotermici. Il volume è aggiornato al dicembre 2011, e gli ulteriori aggiornamenti sono disponibili sul sito https://www.firenzenergia.it/ Per Sergio Gatteschi, Amministratore dell'Agenzia Fiorentina per l'Energia, "Semplificare la vita dei cittadini è un preciso compito della politica e della buona amministrazione. Ci siamo impegnati con entusiasmo per aiutare tutti quelli che vogliono realizzare impianti di energia rinnovabile, perché le rinnovabili hanno un valore in sè sia ambientale che economico; e dal momento che le leggi ed i regolamenti italiani sono tra i più complicati del mondo, un vademecum come il nostro che aiuta a districarsi nel mondo dei permessi può avere una grande utilità. A iniziare dalla sottolineatura che, per i cittadini che vivono in aree non vincolate, l'installazione di impianti di piccola potenza (cioè sufficienti ad una abitazione), in Toscana è libera." Scarica il Vademecum delle Procedure Autorizzative per gli impianti a Fonte Energetica Rinnovabile Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...