"Saremo pronti a settembre o a ottobre ad avviare un primo ragionamento su 'Roma Città solare'. C'è la possibilità di fare un grande investimento sull'energia fotovoltaica". Ad annunciare il progetto di energia sostenibile per la Capitale è il sindaco di Roma, Gianni Alemanno, parlando nell'ambito del "Sustainability International Fourm", il primo summit internazionale sulla sostenibilità, promosso a Roma, a Palazzo Colonna dalla Procter &Gamble Alumni e da Minerva.
Alemanno ha quindi sottolineato che anche l'Unione industriali di Roma "si è mossa su questo versante e occorre un progetto condiviso per utilizzare il più possibile le fonti energetiche alternative". Secondo il sindaco, inoltre, sulla sostenibilità e le politiche energetiche relative anche alle fonti rinnovabili "occorre un cambio di paradigma altrimenti la correzione è praticamente impossibile. Piccoli interventi non inciderebbero in una realtà cosi' grande come Roma".
"Roma -ha detto ancora Alemanno- può essere un esempio di metropoli sostenibile ma o si cambia paradigma o non si raggiugono i risultati". Per il sindaco, inoltre, "politica e società civile devono parlarsi. Non possiamo illiderci che senza uno sforzo congiunto possiamo affrontare e superare la sfida di una società sostenibile". Alemanno ha anche sottolineato di guardare con favore ai risultati che potranno uscire del G8 de L'Aquila. "Mi auguro -ha detto- che con il G8 de L'Aquila si possa avere la sapienza di produrre modelli di vita diversi da cui ripartire".
Fonte www.libero-news.it
Sostenibilità: Alemanno, a settembre parte "Roma città solare"
16/06/2009TEMA TECNICO:
Sostenibilità e AmbienteConsiglia questa notizia ai tuoi amici
Commenta questa notizia
La transizione energetica oltre il PNIEC
Il limite di emissioni di CO2 che l’Italia non può superare per rispettare l’aumento della temperatura globale entro 1,5° è di 3,8 miliardi di tonnellate di CO2. Lo Studio firmato Eurac Research. L’opportunità ...
Le risorse delle Regioni per l'efficienza energetica degli edifici
I bandi e gli incentivi promossi dalle Regioni per efficienza ed energie rinnovabili: dalle smart grids in Puglia all’efficientamento energetico degli edifici in Liguria, Emilia Romagna e Lombardia, dal Piano Green in Piemonte ai tetti verdi di ...
Solo un paese su 5 ha una strategia sanitaria per affrontare il cambiamento climatico
Proteggere la salute delle persone dai pericoli del cambiamento climatico, come per esempio lo stress da calore, tempeste e tsunami non è mai stato più importante, ma secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità la maggior parte dei ...
COP25: le strategie per limitare il riscaldamento di 1,5°
In un momento in cui si intensificano gli allarmi per i livelli di emissioni in atmosfera senza precedenti, eventi metereologici estremi, surriscaldamento con conseguente aumento della siccità, la COP 25 di Madrid rappresenta un’occasione ...
Nanotecnologie: il futuro sostenibile dell’energy storage passa da qui
Un report realizzato da scienziati internazionali sottolinea l’importanza dei nanomateriali per fare energy storage e provvedere a un futuro energetico più sostenibile a cura di Andrea Ballocchi Indice degli ...
Diagnosi energetica: da obbligo a volano dell’efficienza energetica
Il 5 dicembre scade l’obbligo di diagnosi energetica per le grandi imprese e le energivore. È una misura per fare efficienza energetica, valida per tutte le aziende a cura di Vittorio Gabrielli Indice degli ...
Nasce l'Europa sostenibile di Lady von der Leyen
Per il vicepresidente Ue Timmermans l'Europa sarà verde e l'Italia deve svegliarsi; poi promette un dichiarazione di intenti per la Cop di Madrid e ricorda che 3.000 miliardi al 2050 non sono risorse esagerate per le politiche ...
Altro che accordi di Parigi, possibile aumento di temperatura di 3,2°C
UN Report: necessario ridurre le emissioni globali del 7,6% ogni anno per il prossimo decennio per raggiungere l'obiettivo di Parigi di 1,5°C. Le tecnologie e le conoscenze politiche esistono per ridurre le emissioni, ma le trasformazioni devono ...