Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il Tar del Lazio ha depositato un’ordinanza accogliendo i dubbi di legittimità costituzionale dello “spalma-incentivi” fotovoltaico (articolo 26, comma 3 del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 91 convertito dalla legge 11 agosto 2014, n. 116) provvedimento che, ricordiamo, prevede la riduzione degli incentivi riconosciuti dal meccanismo del conto energia ai produttori di energia fotovoltaica sopra i 200 kW. Nel 2014 quando venne introdotta la norma retroattiva dello “spalma incentivi” nata, a dire dei legislatori, con l’obiettivo di ridurre le bollette alle Piccole e Medie Imprese, le associazioni di categoria giudicarono il provvedimento anticostituzionale, lesivo dell’intero settore e degli operatori, costretti a rivedere i loro piani di rientro per gli investimenti. L’ordinanza in questione che chiede alla Corte Costituzionale di esprimersi non è ancora stata pubblicata, si legge in una nota del M5S, ma viene citata in una serie di sentenze non definitive depositate ieri presso la sezione 3-ter del Tar del Lazio, in cui il tribunale dichiara ammissibile la domanda di accertamento del diritto a non esercitare nessuna delle opzioni dello “spalma incentivi” e a mantenere quindi inalterata la tariffa incentivante del Conto energia. Da quanto si legge nelle sentenze, la questione di legittimità è stata sollevata rispetto agli articoli 3, 41 e 77 della Costituzione. Lo scorso dicembre Confagricoltura aveva avviato un’azione legale contro lo Spalma-incentivi cui avevano aderito circa 350 aziende e il presidente della corte Costituzionale Valerio Onida si è espresso circa un anno fa, dichiarando il decreto incostituzionele perchè “violerebbe sia le norme costituzionali in materia di retroattività e di tutela dell’affidamento, sia gli obblighi internazionali“. “Siamo fiduciosi – commentano Agostino Re Rebaudengo, Presidente di assoRinnovabili, e Mario Guidi, Presidente di Confagricoltura – che la Corte confermerà l’orientamento del TAR e dichiarerà l’illegittimità costituzionale dello spalma incentivi fotovoltaico. Auspichiamo che il Governo possa subito tornare sui suoi passi e cancellare la norma con l’ormai prossimo Green Act, ripristinando così anche l’immagine e l’attrattività dell’Italia verso gli investitori. “La cancellazione della norma – ricordano infine – risolverebbe anche la procedura arbitrale internazionale che si è aperta con gli investitori esteri”. assoRinnovabili ricorda infine che se la Corte si pronuncerà sull’incostiutuzionalità dello spalma incentivi, “i produttori avranno diritto all’erogazione della quota parte di tariffa incentivante che ad oggi non gli viene riconosciuta a causa dello spalma incentivi. Infatti, l’eventuale dichiarazione di incostituzionalità renderà la norma che ha introdotto lo spalma incentivi FV inefficace sin dalla sua entrata in vigore: in altre parole, sin dal 21 agosto 2014 (data di entrata in vigore della legge 116/2014 di conversione del decreto legge 91/2014)”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...