Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Pubblicato uno studio italiano del Cmcc su Nature, aumento domanda soprattutto per raffreddare gli uffici. Un’analisi globale con proiezioni di temperatura su 21 modelli climatici, e la creazione di cinque scenari socio-economici; si va da un minimo dell’11% di incremento con ‘cambiamenti’ modesti a un massimo del 58% se fossero elevati. Cambia anche il tipo di richiesta: “Abbasseremo la temperatura d’estate per stare più freschi al lavoro e diminuiremo quella dei termosifoni d’inverno per riscaldarci”. a cura di Tommaso Tetro I cambiamenti climatici nei prossimi 30 anni porteranno a un aumento della domanda di energia. Entro il 2050 infatti la richiesta, sia globale che ‘regionale’, aumenterà da un minimo dell’11% a un massimo del 27%. A rivelarlo ci pensa uno studio – pubblicato su Nature communications – messo a punto dai ricercatori italiani del Centro Euro Mediterraneo per i cambiamenti climatici (Cmcc), insieme con l’Università Ca‘ Foscari di Venezia, l’International institute for applied systems analysis (Austria), e la Boston university (USA). Con questo nuovo studio – da cui emerge che molto dell’incremento dell’energia richiesta è dovuto alla necessità di raffreddare gli uffici – viene effettuata un’analisi globale utilizzando le proiezioni di temperatura di 21 modelli climatici, le proiezioni economiche e di popolazione di cinque scenari socio-economici. Si è poi preso a riferimento un modello statistico per calcolare le variazioni della domanda per tre carburanti e quattro settori economici, con l’obiettivo di determinare come cambierebbe la domanda di energia nel 2050 rispetto a oggi, tenendo presente sia scenari con modesto che con elevato ‘stato’ di cambiamenti climatici. Rispetto agli scenari in cui la domanda di energia è determinata solo dall’incremento demografico e dal reddito, i cambiamenti climatici legati a un riscaldamento modesto porteranno la domanda globale di energia nel 2050 ad un aumento compreso tra l’11% e il 27%; e tra il 25% e il 58% se il riscaldamento sarà invece elevato. Gli aumenti maggiori riguarderanno le aree dei tropici, l’Europa meridionale, la Cina e gli Stati Uniti. E i più importanti cambiamenti nella domanda riguarderanno l’elettricità per raffreddare gli ambienti di lavoro nell’industria e nel settore dei servizi. I principali fattori che impatteranno sull’aumento della domanda La ‘grandezza’ di questo aumento dipenderà da tre caratteristiche incerte: le future emissioni globali di gas serra, i modi diversi utilizzati dai modelli climatici per le proiezioni nelle varie regioni del mondo e il modo in cui cambia il consumo energetico dei diversi Paesi a seconda degli scenari di crescita della popolazione e del reddito. Le nostre società troveranno modo di adeguarsi ai cambiamenti climatici e, in linea generale, aumenteranno il raffreddamento degli ambienti durante le stagioni calde e diminuiranno il riscaldamento durante le stagioni fredde: “Questi cambiamenti nel condizionamento degli spazi – spiega Enrica De Cian, dell’università Ca‘ Foscari di Venezia e ricercatrice al Cmcc – avranno un impatto diretto sui sistemi energetici, dal momento che le imprese e le famiglie richiederanno meno gas naturale, petrolio ed elettricità per via delle minori esigenze di riscaldamento e viceversa più energia elettrica per soddisfare le maggiori esigenze di raffreddamento degli ambienti”. Inoltre questo nuovo studio parla soltanto degli impatti iniziali del riscaldamento globale sui sistemi economici, e non prende in considerazione gli aggiustamenti nell’offerta dei combustibili e dei prezzi da parte del mercato, oltre che le successive risposte da parte dei produttori e dei consumatori di tutto il mondo. Di conseguenza – è la logica descritta dalla ricerca, più basso sarà il reddito pro capite maggiore sarà la quota parte di reddito che le famiglie dovranno dedicare all’adattamento sulla domanda di energia; tanto che, nel caso di una rapida crescita demografica, l’aumento della temperatura al 2050 potrebbe esporre mezzo miliardo di persone a un più basso reddito in molti Paesi del Medio Oriente e dell’Africa dove ci sarebbe un aumento della domanda di energia di oltre il 25%. Questo comporterà, specie tra le fasce di popolazione più povera, un rischio più alto di malattie e di mortalità. E’ per questo che lo sviluppo economico nei Paesi più poveri diventerà essenziale per aiutare le persone ad adattarsi agli impatti dei cambiamenti climatici. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...