Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Ad agosto 2017 la richiesta di energia elettrica è aumentata del 9.5%. Bene il fotovoltaico, segno – per eolico, geotermico ed idroelettrico Il Rapporto mensile sul sistema elettrico pubblicato da Terna mostra che lo scorso agosto la domanda di energia elettrica è stata di 26.837GWh, in aumento del 9,5% rispetto allo stesso periodo del 2016. La crescita è stata positiva in tutta Italia e si registra un andamento positivo del +3,4% rispetto a luglio 2017. In particolare si segnala la crescita del termoelettrico del 14,7% e un calo delle rinnovabili del 2,4%. Ad agosto l’energia elettrica richiesta in Italia è stata coperta per il 90,2% da produzione nazionale al netto dei pompaggi e per la quota restante da importazioni (saldo estero +22,0% rispetto ad agosto 2016). Nel complesso le rinnovabili diminuiscono e coprono il 37% della domanda di energia, in calo rispetto allo scorso anno. Le fonti rinnovabili A agosto 2017 la produzione nazionale netta pari a 24.344GWh è composta per il 40% da fonti rinnovabili (9.841GWh) ed il restante 60% da fonte termica. Nel complesso nel mese di agosto si registra una variazione in negativo della produzione da fonti rinnovabili (-8,2%), con il solo fotovoltaico con segno +. In particolare rispetto al 2016 si registra una diminuzione della produzione idroelettrica (-6.8%), della produzione eolica (-14.4%), e geotermica -3.4%. Fotovoltaico +8.9% per il fotovoltaico ad agosto 2017 rispetto al 2016, che con 2920 GWh ha coperto il 10,8% circa dei consumi. Si segnala un calo di 103GWh rispetto a luglio 2017 (-3.4%). Il dato progressivo annuo è in aumento rispetto all’anno precedente (+13.3%). Eolico La produzione eolica ad agosto 2017 si attesta a 1.067GWh in diminuzione rispetto a luglio 2017 di 170GWh. Il dato progressivo annuo è in riduzione rispetto all’anno precedente (-11,2%). Idroelettrico L’idroelettrico si attesta a 3.859GWh e 575GWh. Il dato progressivo annuo è in riduzione (-13,9%) rispetto all’anno precedente. I dati relativi ai primi 8 mesi del 2017 mostrano un aumento del 2,2% rispetto allo stesso periodo del 2016; in termini decalendarizzati la variazione è del +2,6%. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...