Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Terna ha pubblicato il consueto rapporto mensile sui consumi energetici in Italia da cui emerge che nel mese di febbraio 2016 c’è stata una diminuzione della domanda rettificata pari a -2,2% rispetto allo stesso periodo del 2015. Infatti il dato del +1.1% non considera che quest’anno febbraio ha avuto un giorno in più perché bisestile e ci sono state temperature mediamente più alte di 3° . Nel mese di febbraio 2016 l’energia elettrica richiesta dal Paese ha raggiunto i 25.401 GWh. Si registra per il secondo mese consecutivo un forte calo del fotovoltaico che con 1.156 GWh prodotti ha soddisfatto il 4.5% della domanda elettrica nazionale, ma ha anche perso rispetto a febbraio 2015 il 10.3%.In forte crescita l’eolico che ha coperto l’8,5% della domanda e segna un + 44.2% rispetto allo scorso anno.L’idrico perde il 21.3% La richiesta di energia elettrica in Italia nel mese di febbraio Nel primi due mesi dell’anno il valore cumulato della produzione netta (43.518 GWh) risulta in aumento dello 0,9% rispetto allo stesso periodo del 2015. A gennaio e febbraio complessivamente il fotovoltaico ha perso il 10,4%, nel dettaglio ha prodotto 2.168 GWh contro i 2.420 nello stesso periodo del 2015, andando a coprire il 4,1% della domanda elettrica nazionale.L’eolico cresce del 21.5% e ha coperto quasi l’8% della domanda con 4098 GWh. La richiesta di energia elettrica in Italia dall’inizio dell’anno Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...