Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
MAS fino al 27 giugno presenta a Venezia al padiglione Expo Aquae, collaterale all’esposizione universale di Milano, il tetto che si monta come i mattoncini Lego, produce energia pulita, riduce i consumi degli edifici, senza necessitare di incentivi. In particolare questo pomeriggio presso il Padiglione Expo Aque di Venezia alle ore 14.00, in occasione della conferenza organizzata da eAmbiente “Acqua ed energia: verso delle politiche integrate”, MAS è stata invitata a parlare del ruolo svolto dal green building innovativo nel promuovere sinergie tra acqua e produzione e consumo di energia. MAS propone come soluzione il tetto, concepito come un elettrodomestico, composto di moduli con le funzioni di generazione energetica e gestione integrata dell’acqua, all-in-one, con fotovoltaico integrato. MAS è un sistema tetto prefabbricato e innovativo, ideale per l’installazione o il rifacimento del tetto, in grado di garantire una installazione in tempi brevi, integrando in un unico elemento modulare quelle che sono la struttura, l’isolamento, l’estetica e le funzionalità interne ed esterne del tetto. Disponibile in 4 versioni, rappresenta un’ottima soluzione per la copertura di edifici, a risparmio energetico, ad uso civile o industriale. Questo sistema modulare presenta, oltre l’integrazione di fotovoltaico, solare termico e circuiti idraulici ed elettrici plug-and-play, un nuovo approccio all’edilizia sostenibile, che utilizza nuove tecnologie per rispondere al mercato delle energie rinnovabili in modo conveniente. Il motto di MAS è “eliminiamo la bolletta energetica”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 MAS MAS è una startup del nord-est Italia specializzata nella progettazione e produzione di tetti modulari, autoportanti, ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
03/05/2020 MAS MAS è una startup del nord-est Italia specializzata nella progettazione e produzione di tetti modulari, autoportanti, ...