Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
Partirà il prossimo anno il progetto del 2007 di Enel, con l’Università di Pisa, della centrale energetica ad energia solare interna la cui forma di diamante richiama le cupole geodetiche di Buckminster Fuller, ma soprattutto i modelli leonardeschiLa centrale solare progettata nel 2007 da un lavoro di ricerca di Enel in collaborazione con la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Pisa, e destinata al Parco mediceo di Villa Demidoff a Pratolino (Firenze), vedrà la luce nel coro del 2009. L’installazione, quale centrale energetica ad energia solare di nuova generazione, consentirà di illuminare giorno e notte il parco. La particolarità dell’impianto, nato per integrarsi con i luoghi naturali, è l’imponente struttura a forma di diamante, ispirata al modello estetico di Leonardo Da Vinci del “duodecedron elevatus”, uno dei poliedri che Leonardo aveva disegnato intorno al 1498 per il “De divina proporzione” dell’amico Luca Pacioli. Si tratta di una struttura del diametro di otto metri ed è dotata di 38 pannelli fotovoltaici di silicio policristallino. Questo diamante richiama inoltre il ricordo delle cupole geodetiche di Buckminster Fuller, protagonista dell’architettura utopica americana, ovvero di strutture emisferiche composte da una rete di travi giacenti su cerchi massimi, le geodetiche appunto. Nei prossimi giorni, presso il Museo Ideale Leonardo da Vinci di Vinci (Firenze), sarà esposto un modellino in miniatura del diamante solare, come da richiesta del museo stesso che per primo ha intravisto l’affinità fra i solidi leonardiani e la struttura progettata dall’Enel e che, in occasione del 500/mo anniversario della prima edizione a stampa dell’opera del Pacioli illustrata da Leonardo, con orgoglio, attraverso la figura del Direttore del museo Alessandro Vezzosi, riconosce come questa rappresenti una grande occasione per far conoscere il genio artistico e tecnologico leonardesco che nei secoli continua a trovare espressioni nuove, ma soprattutto interpretazioni perfettamente adattate al contesto. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...