Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Alstom, azienda specializzata nello sviluppo di soluzioni integrate per la mobilità sostenibile, e Snam, una delle principali società di infrastrutture energetiche del mondo, hanno firmato un accordo quinquennale per lo sviluppo di treni a idrogeno in Italia. In un comunicato si legge che dopo la conclusione della prima fase dedicata agli studi di fattibilità prevista per l’autunno, l’obiettivo della partnership è di sviluppare, già all’inizio del 2021, progetti di mobilità ferroviaria che comprendano sia i treni alimentati a idrogeno che le relative infrastrutture tecnologiche, nonché i servizi di gestione e manutenzione. Nell’ambito dell’accordo, Alstom si occuperà della produzione e manutenzione dei treni a idrogeno di nuova costruzione o riconvertiti, mentre Snam svilupperà le infrastrutture per la produzione, il trasporto e il rifornimento. Questa cooperazione nasce dall’impegno congiunto delle due aziende sull’idrogeno: Alstom ha lanciato Coradia iLint (img in apertura), il primo treno a celle a combustibile al mondo, che da un anno e mezzo è in servizio con successo sulla tratta regionale tra le città di Cuxhaven, Bremerhaven, Bremervörde e Buxtehudehe in Germania, mentre Snam è stata una delle prime aziende al mondo a sperimentare l’iniezione di idrogeno al 10% nella rete di trasporto del gas naturale. “Noi crediamo nell’idrogeno – ha sottolineato Michele Viale, Amministratore Delegato di Alstom Italia e Svizzera. Grazie alla partnership siglata con Snam saremo in grado di offrire al mercato italiano una soluzione completa. Speriamo che i treni a idrogeno Coradia iLint diventino presto una realtà anche in Italia”. L’Amministratore Delegato di Snam Marco Alverà sottolinea che l’azienda vuole dare il proprio contributo concreto “alla decarbonizzazione dei trasporti e allo sviluppo di una economia dell’idrogeno in Italia. L’idrogeno prodotto da rinnovabili diventerà competitivo con le fonti fossili nel giro di pochi anni e avrà un ruolo centrale nella transizione energetica, in particolare nell’industria, nel riscaldamento e nel trasporto pesante. Sarà un pilastro del Green New Deal europeo e degli investimenti per la ripartenza post-Covid”. Proprio per questo Snam sta sostenendo importanti investimenti per rendere la propria rete compatibile con l’idrogeno, aiutando a creare una filiera specializzata che possa rendere l’Italia protagonista mondiale nel settore. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...