Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
“Beeta App” è una semplice applicazione da installare sul proprio smartphone che aiuta a rendere più efficienti i propri consumi in casa. Chi scaricherà l’APP potrà “giocare”e diventare uno dei 100 tester del sistema ‘Beeta’ o ricevere altri premi Si può imparare a migliorare i propri consumi energetici e a fare efficienza anche giocando e sfidando le proprie abitudini e quelle degli altri. E’ infatti disponibile “Beeta App”: un’ape è stata scelta come simbolo della nuova APP che insegna a usare meglio l’energia di casa e a risparmiare dal 10% al 30% sulle bollette di luce, gas e acqua. Come funziona? Si tratta di una semplice app – disponibile per iOS e Android – da installare sul proprio Smartphone che aiuta a migliorare e rendere più efficienti le proprie abitudini di consumo, adottando buone pratiche, attraverso al semplice e divertente sistema della ‘gamification’ – cioè dell’utilizzo delle logiche dei videogiochi per il coinvolgimento dell’utente. Beeta App prevede una serie di missioni, gli utenti prima dovranno fornire alcune indicazioni per definire i consumi energetici di partenza della propria abitazione, a cui verrà dato un certo punteggio. Entro fine maggio verranno selezionati, tra tutti coloro che avranno scaricato l’APP,i 100 tester ufficiali del nuovo ecosistema per ‘smart home’ che interagisce con l’utente, ma si potranno anche ricevere altri premi o avere consigli su come ottimizzare i propri consumi. Portando a termine le ‘missioni speciali’ e inserendo con precisione i dati relativi ai propri consumi, verranno forniti consigli personalizzati su come risparmiare energia grazie a un originale algoritmo che valuta struttura dell’abitazione, tipologia degli impianti e abitudini d’uso. I 100 utenti che avranno giocato di più fino al 31 maggio, riceveranno un kit per smart home in comodato gratuito, composto dalla centralina multiprotocollo Beeta Box da collegare in wireless con un multisensore per la rilevazione di temperatura, umidità e movimento, un sensore di CO2, una smart plug per automatizzare gli elettrodomestici presenti in casa e un lettore del contatore elettrico. Il sistema raccoglierà i dati relativi ai consumi domestici e proporrà nuove missioni, che attiveranno un secondo modello di calcolo che porterà l’algoritmo ‘Beeta’ nella modalità ‘autoapprendimento’, in grado di fornire indicazioni sempre più precise, perché gli utenti possano ottenere il miglior risparmio grazie a comportamenti virtuosi, nella piena consapevolezza dei propri consumi energetici. Il sistema Beeta è coperto da brevetto e dopo una prima fase di sperimentazione sarà introdotto sul mercato. Il progetto è stato avviato nel 2015 dalla pugliese Tera srl, azienda specializzata nel settore dell’efficienza energetica e impegnata in collaborazioni con i Politecnici di Bari e Milano, Università degli studi di Bari, Enea e CNR. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...