Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Un’ulteriore forte discesa dei prezzi dei moduli e l’esplosione del mercato interno cinese sono i fattori destinati a caratterizzare profondamente il mercato fotovoltaico mondiale, sempre più proiettato verso una crescita esponenziale. Sul versante produttivo, viceversa, è iniziata una fase di consolidamento a livello globale, con la previsione di un’uscita dal mercato dei player industriali più deboli. Questo è lo scenario economico che fa da sfondo all’edizione 2012 dell’ “ITALIAN PV SUMMIT, roadmap to grid parity”. La top-conference internazionale del fotovoltaico si terrà a Verona il 7 e 8 maggio. L’appuntamento, come di consueto, precede di due giorni l’apertura della tredicesima edizione della mostra-convegno internazionale Solarexpo. L’ITALIAN PV SUMMIT si è stabilmente affermato come uno dei più importanti appuntamenti convegnistici del fotovoltaico a livello internazionale – già la terza edizione del 2011 ha registrato la presenza di 50 relatori, 10 sessioni di lavoro e 400 partecipanti provenienti da 19 paesi – dove si realizza l’incontro della community professionale del solare con i Ceo delle aziende leader a livello globale e italiano, la finanza, i migliori analisti internazionali, le istituzioni. L’evento offre uno sguardo approfondito sul futuro del comparto solare, analizzando con precisione i trend di mercato e le molteplici variabili in gioco per fornire agli operatori i più validi strumenti di business intelligence. Anche quest’anno l’ITALIAN PV SUMMIT cercherà di dare risposta ai quesiti cruciali del solare a livello globale: • l’Italia primo mercato fotovoltaico al mondo, dopo un 2011 anno record di installazioni, e paese in prima fila mondiale per il raggiungimento della grid parity nel triennio 2013-2016: la convergenza di tutti gli analisti, la roadmap dei costi dei leader industriali globali • clausole di “domestic content” per proteggere le produzioni nazionali, contenziosi per aiuti di stato e dumping commerciale: le questioni politico-economiche più calde nella feroce sfida competitiva che si è innescata fra Europa, America e Far East • M&A, partnership, transizione dal manufacturing verso la costruzione di impianti: come reagirà l’industria fotovoltaica internazionale all’inevitabile tendenza al consolidamento? • i paesi emergenti: quando potranno costituire uno sbocco di mercato effettivo? “Se nei prossimi mesi saranno ancora alcune ombre a caratterizzare il settore – in particolare per il perdurare dello stato di sofferenza dell’industria manifatturiera nazionale, che soffre di una scala produttiva troppo limitata – resta assodato che nel medio termine il mercato del solare è destinato a crescere in modo ancor più esplosivo grazie al raggiungimento, proprio con l’Italia a fare da paese-laboratorio, della grid parity, quindi della definitiva competitività della tecnologia fotovoltaica anche senza incentivi. A questo va aggiunto il decollo definitivo del mercato interno cinese, un fenomeno che potrà alleviare la pressione competitiva dei produttori del Far East sull’occidente” commenta Luca Zingale, direttore scientifico dell’ITALIAN PV SUMMIT. Nella sua seconda giornata l’ITALIAN PV SUMMIT accende i riflettori sui temi critici nazionali: • le condizioni per un’ulteriore crescita del mercato nazionale: gli impegni delle singole regioni per gli obiettivi europei (“burden sharing”) e le procedure autorizzative locali, l’accesso alla rete e i fabbisogni di storage per la stabilità del sistema • l’impatto positivo della generazione solare sui prezzi del mercato elettrico: è possibile controbilanciare il costo in bolletta degli incentivi? • il clima finanziario del fotovoltaico in una congiuntura già a rischio di credit crunch: il “bank deleveraging”, l’apertura di un mercato secondario degli impianti solari, il fabbisogno di finanziamento dei nuovi business model aziendali • vecchie e nuove sfide competitive per l’industria italiana del fotovoltaico: scala produttiva efficiente, integrazione downstream, internazionalizzazione. “L’ITALIAN PV SUMMIT continua a offrire alla business community del solare una valida bussola – conclude Luca Zingale – per navigare in un mercato che è sicuramente sconfinato ma che ha anche zone in tempesta. Come testimoniano le passate edizioni, il PV SUMMIT è un evento che ha saputo anticipare gli andamenti del mercato e dell’industria degli ultimi anni”. ITALIAN PV SUMMIT Capire le dinamiche del fotovoltaico per affrontare le sfide a medio e lungo termine Verona, 7-8 maggio 2012 Informazioni su: www.italianpvsummit.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...