Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Mobilità elettrica: per aziende servizi pubblici valore aggiunto fino a 10 miliardi dollari. Il valore aggiunto generato sarebbe compreso tra 50 milioni e 1 miliardo di dollari fino al 2030. Sulla rete di ricarica elettrica l’Italia è ancora indietro; si possono stimare quasi 3.000 punti, e quindi circa 1.500 colonnine. Entro il 2020 potranno arrivare a sfiorare le 20.000 a cura di Tommaso Tetro Entro il 2030 l’elettrificazione dei trasporti potrebbe generare un valore aggiunto compreso tra i 3 e i 10 miliardi di dollari per un’azienda dei servizi pubblici di medie dimensioni. Questa la fotografia scattata da uno studio messo a punto da Boston consulting group che nella cifra include il ritorno sugli investimenti per migliorare la rete elettrica (circa tra gli 1,8 e i 6,2 miliardi di dollari), le attività a sostegno delle politiche delle autorità in materia di mobilità elettrica (circa 50 milioni – 1 miliardo di dollari) e i ricavi derivanti dall’offerta di nuovi prodotti e servizi legati ai veicoli elettrici (da 1,3 a 2,9 miliardi di dollari). Per quanto riguarda le infrastrutture di rete elettrica – spiega lo studio – la penetrazione dei veicoli elettrici avrà un impatto limitato sul fabbisogno energetico totale (inclusi gli usi residenziale, d’impresa e industriale) fino al 2030. Ma aumenti significativi in certe località e in momenti di elevata domanda energetica potrebbero mettere eccessivamente sotto sforzo la capacità dell’attuale rete elettrica. Secondo la ricerca il valore aggiunto generato dal sostegno alla mobilità elettrica sarebbe compreso tra 50 milioni e 1 miliardo di dollari fino al 2030, pari a una cifra variabile fra i 50 e i 950 dollari per ogni veicolo elettrico per una utility media. Le infrastrutture in Italia Sulla questione della rete di infrastrutture per la ricarica elettrica, l’Italia è ancora indietro. In Italia si possono stimare a fine 2017 circa 2.750 punti di ricarica pubblici a norma, dei quali il 16% (443) sono high power. Questo numero non è riferito alle colonnine: ad ogni colonnina corrispondono in media poco più di 2 punti di ricarica, per cui è possibile stimare il numero di colonnine pari a circa 1.300. Entro il 2020 potranno essere installati fino a 13.000 punti di ricarica accelerata e fino a 6.000 stazioni di ricarica ultra-veloce, in Germania si prevede al 2020 l’installazione di circa 1,2 milioni di stazioni di ricarica complessive. I punti di ricarica risentono delle divisioni che, spesso, in molti settori si evidenziano tra le diverse aree del Paese con una carenza al Sud, e una situazione migliore per il Centro e il Nord. La differenza con gli altri tre maggiori Paesi europei per il mercato dell’auto è evidente: l’Italia ha un numero di punti di ricarica pubblici compreso tra il 10% e il 20% rispetto agli altri Paesi. Ce ne sono di più in città (50%), su strada o in parcheggi pubblici. La mobilità elettrica – viene osservato dallo studio – crea opportunità per nuovi prodotti e servizi per le utility, che comprendono manutenzione e operatività dei veicoli, installazione, operatività, manutenzione e servizio dei punti di ricarica, soluzioni software per energy management e avviamento della flotta e servizi di consulenza. Il valore cumulativo stimato di nuovi prodotti e servizi per la mobilità elettrica è pari a una cifra compresa tra 3.400 e 7.400 dollari per ogni veicolo elettrico dal 2019 al 2030, per un valore complessivo di circa 1,3 – 2,9 miliardi di dollari. Tra gli aspetti che spingeranno la crescita dei veicoli elettrici, la diminuzione dei costi delle batterie, che è la principale voce del costo totale di possesso di un veicolo elettrico. Il costo per kwh (kilowattora) di una batteria per auto e camion ibridi e full electric è già sceso da 700 dollari nel 2009 a circa 150-175 dollari a fine 2017 e si prevede che calerà ulteriormente fino a circa 70-90 dollari nel 2030. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/10/2024 Smart Mobility Report 2024: calo in Italia per il mercato delle auto elettriche A cura di: Raffaella Capritti Smart Mobility Report 2024: il mercato delle auto elettriche in calo in Italia. Le sfide future ...
19/09/2024 Previsioni di crescita delle auto elettriche nel 2025 secondo T&E Il mercato delle auto elettriche dovrebbe raggiungere una percentuale compresa tra il 20 e il 24% ...
28/06/2024 Auto elettriche, nuovo record di vendite ma rallenta la crescita: “A rischio gli obiettivi climatici” A cura di: Giorgio Pirani Aumentano le vendite delle auto elettriche ma la finestra per raggiungere gli obiettivi globali del trasporto ...
30/04/2024 Auto elettriche: nel 2024 le vendite raggiungeranno i 17 milioni A cura di: Raffaella Capritti IEA si attende un boom della vendita di auto elettriche che dovrebbero raggiungere i 17 milioni. ...
22/03/2024 Auto, l'Italia supera i 50mila punti di ricarica elettrica A cura di: Tommaso Tetro Punti di ricarica elettrica: secondo il nuovo rapporto di Motus-e crescita record nel 2023 di nuove ...
11/03/2024 Bonus colonnine elettriche: dal 15 marzo riapre lo sportello per imprese e professionisti A cura di: La Redazione A sostegno dell'acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica elettrica sono disponibili più di 70 milioni di ...
20/02/2024 Intervista al Country Director Italy di Wallbox Francisco Abecasis A cura di: Fabiana Murgia Sta per tornare KEY e tra gli espositori sarà presente Wallbox. Abbiamo rivolto qualche domanda a ...
01/02/2024 Riciclare i metalli delle batterie delle auto elettriche? È più facile con gli spinaci A cura di: Tommaso Tautonico Riciclo delle batterie delle auto elettriche: grazie all’acido ossalico, si può rimuovere litio e alluminio e ...
16/01/2024 Nel 2024 rallenta la vendita di veicoli elettrici A cura di: La Redazione BloombergNEF: nel 2024 per la prima volta da molto tempo si prevede un rallentamento dei tassi ...
06/10/2023 Bonus colonnine elettriche, domande dal 19 ottobre A cura di: La Redazione Dal 19 ottobre al 2 novembre privati e condomini, che dal 4 ottobre al 31 dicembre ...