Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Fino a qualche anno fa', in assenza di incentivi statali, l'energia fotovoltaica era considerata antieconomica, oggi sta rapidamente guadagnando terreno e secondo uno studio McKinsey, insieme alla California, l'Italia è il paese più vicino al raggiungimento della “grid parity”, cioè la parità di costo per l’utente tra l'acquisto di energia prodotta da fonti tradizionali e quella autoprodotta da fotovoltaico. Grazie al miglioramento delle tecnologie e all’aumento dei costi dell’energia tradizionale, lo studio prevede che tra il 2012 e il 2015, in Italia e in California per primi, l’energia solare potrà costare come quella tradizionale senza avere più bisogno di incentivi statali. Sempre lo stesso studio a prevede, entro il 2020, un incremento a livello mondiale da 20 a 40 volte della capacità installata di fotovoltaico. Seguono in classifica, per il raggiungimento della grid parity, Giappone e Spagna. Tutti questi paesi sono accomunati da diversi fattori tra cui un elevato irraggiamento solare, alti prezzi dell’energia e regimi incentivanti che stimolano la crescita di impianti solari. Si viene così a creare un circolo virtuoso : la crescita della domanda crea opportunità per le società produttrici di abbattere i costi investendo in miglioramento dei processi produttivi, di sviluppare nuove tecnologie e di ottenere prezzi più competitivi dai fornitori. Interviene sull'argomento Heinz Ossembrink, responsabile dell'unità per le energie rinnovabili del centro di ricerca comunitario di Ispra, ”soprattutto nel Sud Italia la barriera dell’economicità comincia a essere superata, già l'estate scorsa, sulla borsa elettrica del Gestore del Mercato Elettrico vi sono stati numerosi casi di richieste spot di picco diurno giunte a 50-60 centesimi per chilowattora. E alcune di queste sono già state soddisfatte da forniture via rinnovabili. La “grid parity” stabile, con il progresso delle tecnologie e la riduzione nei costi arriverà all'incirca, nelle previsioni condivise, al 2012”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...