Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Nel corso del convegno organizzato da Assosolare, in collaborazione con Saienergia e con il patrocinio dell'Ordine degli Architetti di Roma e provincia "L'energia solare fotovoltaica: il sistema incentivante e le normative sull'economia emergente dell'edilizia sostenibile" sono stati analizzati diversi aspetti legislativi tra cui la recente decisione del Governo di posticipare di un anno l'obbligo per le nuove costruzioni di essere alimentate – almeno parzialmente – da fonti rinnovabili, tra cui i pannelli fotovoltaici. Tra le modifiche, il rinvio della norma introdotta dalla Finanziaria 2008 (legge 244/2007) che prevedeva, all'art. 1 comma 289, la modifica dell'art. 4 del Testo unico dell'edilizia (DPR 380/2001) che fissava al primo gennaio del 2009 la data entro la quale i regolamenti edilizi comunali avrebbero dovuto vincolare il rilascio del permesso di costruire nuovi edifici all'installazione di impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.Decisione che, secondo Assosolare, rappresenta l'ennesima opportunità mancata per lo sviluppo del fotovoltaico dato l'enorme potenziale che i tetti residenziali, commerciali e industriali, rappresentano per il settore.L'International Energy Agency-Photovoltaic Power Systems Programme, ha stimato per l'Italia un'area di tetti potenzialmente disponibile per l'inserimento di pannelli fotovoltaici pari a 763,53km2 (410km2 per gli edifici residenziali e, il restante, in edifici agricoli, industriali e commerciali) e un'area per le facciate pari a 286,32km2.La produzione potenziale da fotovoltaico, nel caso di idoneità di tutta l'area presa in considerazione dallo studio IEA, sarebbe così pari a circa 126 TWh/anno, vale a dire che potrebbe coprire il 45% dei consumi elettrici nazionali.L'Associazione Nazionale dell'Industria Fotovoltaica ribadisce che il premio per la sostituzione delle coperture in amianto con tetti fotovoltaici, così come previsto dal precedente conto energia, deve essere confermato anche nella nuova versione in fase di approvazione da parte del Governo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...