Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Visitare la sede Viessmann di Allendorf, in Germania, significa capire il senso più profondo delle parole innovazione, sviluppo, sostenibilità, digitalizzazione e passione a cura di Raffaella Capritti Dopo aver visitato l’headquarter Viessmann di Allendorf, in Germania, nel Land dell’Assia, ci sembra che definirla un’azienda sia quasi riduttivo: è certamente questo ma è anche molto di più, è infatti un laboratorio di eccellenza, un centro di innovazione, un polo dedicato alle energie rinnovabili e ai cambiamenti climatici. La sede, nel segno della massima innovazione, è dotata anche di un aeroporto privato. L’azienda familiare nata nel 1917 è specializzata nella produzione di sistemi per il riscaldamento e condizionamento in ambito residenziale, commerciale e industriale, oltre che di sistemi per la refrigerazione. Oggi il Gruppo è presente in 74 Paesi, tra cui l’Italia, con la sede di Pescantina, e occupa circa 12.100 dipendenti, per un fatturato di oltre 2,37 miliardi di euro. Tra i principi fondanti di Viessmann vi è la sostenibilità, che si respira e percepisce in ogni dettaglio: dal comparto deldicato alla R&S di prodotti innovativi e sostenibili, all’importante presenza di impianti a energie rinnovabile. Parliamo di un parco fotovoltaico da circa 2 MW con oltre 7000 pannelli fv, realizzato nei pressi del parcheggio, in cui sono presenti anche colonnine di ricarica per le auto elettriche, di una centrale termica e di un impianto a biomasse. Per la produzione ecologica di calore ed elettricità viene utilizzato cippato ricavato da piantagioni a ciclo breve di proprietà. Inoltre la maggior parte dei processi produttivi sono a basso impatto ambientale. Grazie a tutte queste soluzioni l’azienda copre la maggior parte del proprio fabbisogno con le energie rinnovabili e ha già raggiunto gli obiettivi della politica energetica fissati a livello europeo per il 2050. La linea produttiva Viessmann, che abbiamo potuto visitare, è un gioiello di efficienza in cui viene applicato un preciso regolamento che stabilisce come devono essere progettati, realizzati, monitorati e costantemente migliorati i processi di fabbricazione dei prodotti. La standardizzazione dei processi assicura che non ci siano sprechi, ottimizzando costantemente la produzione: basti pensare che oggi bastano 50 minuti per realizzare un boiler. L’azienda coinvolge i propri dipendenti in ogni fase, organizzando corsi di aggiornamento professionale e invitando tutti i collaboratori a fare proposte per migliorare l’efficienza e la qualità del processo produttivo, ma anche a presentare nuove idee per prodotti innovativi e sempre più efficienti. Il Polo Tecnologico Dall’aprile 2017 è stato inaugurato un innovativo polo tecnologico, che occupa 160 persone in uno spazio di 11.000 m2 e rappresenta un’eccellenza a livello mondiale, in cui vengono progettati i nuovi generatori di calore ad alta efficienza energetica e basse emissioni, nel segno della digitalizzazione. Nel laboratorio si trovano 110 banchi prova che possono essere utilizzati contemporaneamente, per una potenza termica complessiva fino a 1,5 MW, inoltre si possono testare i prodotti in un range climatico da -45 a +50 °C e con un’umidità relativa compresa tra il 25 e il 90%. Tutti i prodotti realizzati nel Polo sono già dotati di funzioni digitali, interfacce di comunicazione, app per smartphone e tool di assistenza o diagnostica. Il Centro per le energie rinnovabili Il centro per le energie innovative, che fa parte del progetto di sostenibilità “Effizienz Plus” di Viessmann, utilizza diversi sistemi di riscaldamento e di cogenerazione di ogni tipologia e potenza, dai più piccoli a quelli industriali, assicurando nella sede di Allendorf la diminuzione di oltre il 65% dell’utilizzo delle fossili e dell’80% di emissioni ci CO2. Tradizione, non solo innovazione Viessmann ha l’orgoglio di raccontare la propria storia e l’evoluzione dei sistemi di riscaldamento: la sede di Allendorf ospita infatti un museo permanente, che a partire dalle prime invenzioni del Dott. Hans Viessmann racconta la storia dell’azienda e dei prodotti sviluppati nel tempo. Collegata al Museo la Galleria Viessmann ospita una serie di architetture industriali di design che rendono la sede ancora più bella e particolare. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 VIESSMANN Fondata nel 1917 come produttore di tecnologie per il riscaldamento, Viessmann climate Solutions è oggi un fornitore leader ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...