Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Ernestomeda, azienda leader nella fascia alta del mercato delle cucine di design, conferma il proprio impegno verso la sostenibilità ambientale e le energie rinnovabili inaugurando ufficialmente, in concomitanza con la Giornata Mondiale dell'Ambiente che si celebra il 5 Giugno, il nuovo impianto fotovoltaico che permetterà di soddisfare l'intero fabbisogno energetico annuale dell'azienda. Ernestomeda ha infatti sostituito la copertura in eternit presente sulla superficie dello stabilimento (16.000 metri quadrati) con pannelli isolanti in poliuretano, installando un impianto fotovoltaico di una potenza pari a 1,2 MWP su tutta la copertura.Questa scelta consente la produzione annua di energia pari a 1.360.000 KWH e permette di evitare l'emissione annua di circa 518.000 kg di anidride carbonica, pari a quella assorbita da 93.800 alberi.Ernestomeda diventa così autosufficiente per la propria attività. L'energia prodotta in eccesso potrà invece essere ceduta per sopperire alle esigenze di 207 famiglie nelle aree limitrofe, offrendo un prezioso contributo per il fabbisogno energetico del territorio. La tecnologia Gli impianti per la produzione di energia elettrica mediante tecnologia fotovoltaica presentano diversi vantaggi, quali ad esempio l'abbattimento delle emissioni inquinanti, un'estrema affidabilità (grazie all'assenza di parti in movimento), costi di manutenzione ridotti al minimo e la modularità del sistema (grazie alla quale per aumentare la taglia necessaria è sufficiente aumentare il numero di moduli dell'impianto).Inoltre, l'impianto fotovoltaico permette di ridurre la temperatura interna dell'edificio nei mesi freddi e di tagliare le spese di condizionamento nei mesi caldi: la superficie dei pannelli è infatti in grado di ridurre l'impatto degli agenti atmosferici e di minimizzare la dispersione termica.Per Ernestomeda l'impianto è stato realizzato da Energy Resources SpA, utilizzando pannelli fotovoltaici Q.Cells prodotti in Germania. "Il nuovo impianto fotovoltaico è per noi motivo di grande soddisfazione – spiega Alberto Scavolini, Amministratore Delegato Ernestomeda – e rientra nel nostro progetto ecologico EMvironment: Ernestomeda per l'ambiente. È un percorso molto importante, con il quale cerchiamo passo dopo passo di accrescere il nostro lato ecosostenibile, partendo dal miglioramento dei processi aziendali per arrivare a rendere minimo l'impatto sull'ambiente. In questo modo controlliamo costantemente i consumi energetici, l'inquinamento acustico, le emissioni in atmosfera, la gestione dei rifiuti, i deflussi delle acque di scarico. Ernestomeda è da sempre concretamente impegnata in quest'ottica: siamo infatti tra le poche realtà italiane che hanno ottenuto tre importanti certificazioni, tra le quali quella per il sistema di gestione ambientale". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...