Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
La cessione del diritto di superficie per la realizzazione di un impianto fotovoltaico di produzione di energia elettrica è soggetta a imposta di registro: lo precisa la risoluzione della agenzia delle Entrate 112/E recentemente diffusa. La fattispecie riguardava la concessione dei diritto di superficie su un terreno agricolo classificato nella zona E del piano regolatore. La società istante aveva proposto l'applicazione dell'Iva in quanto la realizzazione di un impianto avrebbe reso edificabile il terreno in questione. L'Agenzia invece ha ribadito che pur essendo il diritto di superficie considerato tra le cessioni di beni imponibili ai fini dell'Iva, nel caso in esame si trattava di terreno agricolo secondo la destinazione urbanistica stabilita dai Comune e la costruzione dell'impianto fotovoltaico non comportava il cambio di destinazione ai fini urbanistici; pertanto la cessione è considerata fuori campo Iva sulla base dell'articolo 2, comma 3, lettera a) del Dpr 633/1972. Di conseguenza l'atto di trasferimento rientra nell'ambito applicativo dell'imposta di registro di cui al Dpr 131/1986 avendo riguardo al soggetto acquirente (nella fattispecie una società commerciale) e quindi scatta l'aliquota proporzionale del 15% di cui all'articolo 1 della Tariffa parte I del Tuir, con le conseguenti imposte ipotecaria e catastale applicate in misura proporzionale (3% in totale). Con riferimento alle imposte dirette il diritto di superficie a tempo determinato, costituito sul terreno agricolo e ceduto da una società di capitali, genera plusvalenza in quanto ai sensi dell'articolo 9 del Tuir la cessione dei diritti reali di godimento è equiparata ai trasferimenti a titolo oneroso. La plusvalenza corrisponde all'intero corrispettivo ricevuto e qualora il terreno sia posseduto da più di tre anni, il percepente potrà scegliere di rateizzare la plusvalenza conseguita in cinque esercizi (articolo 86, comma 4 del Tuir). Il caso esaminato nella risoluzione riguarda il diritto di superficie ceduto da una società di capitali che genera plusvalenza. In modo simmetrico qualora la cessione venga eseguita da una persona fisica o società semplice la fattispecie deve essere inquadrata nell'articolo 67 lettera b) del Tuir; quindi se si tratta di terreno agricolo posseduto da oltre 5 anni, la plusvalenza non è rilevante ai fini delle imposte dirette. Fonte www.ance.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
03/06/2025 Pubblicate in GU le nuove regole delle Zone di accelerazione per le rinnovabili A cura di: Pierpaolo Molinengo Sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale le nuove regole delle zone di accelerazione per le rinnovabili. ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...