Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il tema della XXII Triennale di Milano in corso dal 1 marzo al 1 settembre 2019 è Broken Nature: Design Takes on Human Survival a cura di Fabiana Murgia Il rapporto tra uomo e natura è sempre stato oggetto di letteratura. La XXII Esposizione Internazionale della Triennale di Milano si occupa quest’anno di indagare e approfondire questo tema. “Broken Nature: Design Takes on Human Survival”, diretta da Paola Antonelli, Senior Curator del Dipartimento di Architettura e Design e Direttrice del Dipartimento Ricerca e Sviluppo al Museum of Modern Art di New York, la manifestazione, in corso fino al 1 settembre 2019, ha come focus questi legami che negli anni sono stati completamente distrutti. In questo scenario il design e l’architettura offrono uno spaccato interessante di analisi della contemporaneità. È la stessa Paola Antonelli a offrire la chiave di lettura della Triennale: “Broken Nature invita a comprendere in maniera più profonda i sistemi multispecie, complessi e interconnessi, in cui viviamo; incoraggia ad adottare una prospettiva di lungo termine; e suggerisce ai visitatori una serie di misure concrete che possono ispirare abitudini e attitudini per ricostituire i nostri legami con la natura. Broken Nature celebra il potere rivoluzionario dell’immaginazione e dell’inventiva.” Nel cuore della XXII Triennale di Milano L’Esposizione Internazionale della Triennale di Milano consiste in una mostra tematica, il cui focus viene declinato da 21 partecipanti internazionali promossi da istituzioni e atenei. Il tema uomo-ambiente viene raccontato attraverso quattro lavori appositamente commissionati a designer internazionali che propongono un punto di vista personale e unico in merito alla relazione con la natura. Quest’anno prendono parte alla manifestazione le opere di Formafantasma (Andrea Trimarchi e Simone Farresin) , Neri Oxman e il suo gruppo di ricerca Mediated Matter Group del MIT Media Lab, Sigil Collective (Khaled Malas, Salim Al-Kadi, Alfred Tarazi e Jana Traboulsi), collettivo con base a Beirut e a New York, e ad Accurat, società di ricerca e innovazione nel campo del data-driven design. Non solo grandi nomi dell’architettura e del design: la Triennale di Milano comprende una selezione di cento progetti degli ultimi tre decenni provenienti da tutto il mondo. In mostra troviamo le opere di Paola Bay e Armando Bruno, “Nuka-doko” di Dominique Chen e Whale Song di Google Brain accanto a opere come l’Hippo Roller di Pettie Petzer e Johan Jonker. Infine questa edizione della Triennale ospita i Bee Awards, dedicati a tre progetti tra quelli delle partecipazioni internazionali sulla base dell’accuratezza nell’interpretazione del tema. Il Padiglione Italia Firmato Migliore+Servetto il progetto del Padiglione Italia “4 ELEMENTS TAKING CARE” rappresenta una biblioteca contemporanea in cui una libreria a tutta altezza, rivestendo pareti e soffitto, avvolge il visitatore. Protagonisti sono grandi libri fuori scala ed episodi di grafica che presentano approfondimenti fisici e digitali su progetti e contenuti di visione del polo didattico rispetto alla tematica “Broken Nature”. Giochi di luce interattivi rispondono alle azioni dei visitaori invitandoli ad avvicinarsi e interagire. Al centro dello spazio si trova una suggestiva inslallazione dinamica di luce e grafica “sulla quale il racconto sui quattro elementi si incrociano a contenuti relativi al tema ambientale, restituendo una visione che dall’Italia si allarga al mondo”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...