“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
Le Commissioni Finanze e Attività produttive della Camera hanno approvato degli emendamenti al Ddl Destinazione Italia (DL n. 145/2013) che modificano i vincoli imposti dal Regolamento sui requisiti professionali necessari per rilasciare la certificazione energetica degli edifici (Dpr 75/2013) e la disciplina dell’Attestato di Prestazione Energetica (APE) In particolare molti laureati e diplomati specializzati non dovranno frequentare il corso di abilitazione alla certificazione energetica degli edifici; sale però da 64 a 80 ore la durata minima del corso di formazione. Non dovranno seguire il corso di 80 ore i professionisti in possesso della laurea nelle seguenti discipline: laurea in ingegneria aerospaziale, astronautica, biomedica, dell’automazione, delle telecomunicazioni, elettronica, informatica e navale; laurea in pianificazione territoriale urbanistica e ambientale; laurea in scienze e tecnologie della chimica industriale. Sono esonerati anche i diplomati in aeronautica, energia nucleare, metallurgia, navalmeccanica e in metalmeccanica. Per quanto riguarda i requisiti di indipendenza e imparzialità dei certificatori energetici, all’articolo 3 del Dpr 75/2013, dopo il comma 1 viene inserita una norma la quale dispone che, “Qualora il tecnico abilitato sia dipendente e operi per conto di enti pubblici o di organismi di diritto pubblico operanti nel settore dell’energia e dell’edilizia, il requisito di indipendenza di cui al punto 3 è da intendersi superato dalle stesse finalità istituzionali di perseguimento di obiettivi di interesse pubblico proprie di tali enti ed organismi”. Le Regioni e le Province autonome potranno “riconoscere, quali soggetti certificatori, i soggetti che dimostrino di essere in possesso di un attestato di frequenza, con superamento dell’esame finale, di specifico corso di formazione per la certificazione energetica degli edifici, attivato precedentemente alla data di entrata in vigore del presente decreto del Presidente della Repubblica e comunque conforme ai contenuti minimi definiti nell’Allegato 1”. L’emendamento approvato stabilisce inoltre che le disposizioni del Dpr 75/2013 debbano applicarsi anche ai fini della redazione dell’Attestato di Prestazione Energetica – APE. Un’altra novità rispetto all’APE è che si avranno a disposizione 45 giorni per allegarlo ai contratti di compravendita e affitto, in caso di omessa dichiarazione o allegazione dell’attestazione di prestazione energetica, i contratti saranno comunque ritenuti validi ma trascorsi i 45 giorni scatterà la multa, a carico di conduttore e locatore in parti uguali, che sarà variabile dai 3mila ai 18mila euro. Anche dopo il pagamento dell’eventuale sanzione, rimarrà l’obbligo di presentare l’APE entro 45 giorni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2022 Consiglio UE: nell'aggiornamento del pacchetto Fit for 55, rinnovabili al 40% Il Consiglio dell'UE lo scorso 27 giugno ha adottato un nuovo orientamento generale su 2 proposte ...
22/06/2022 L’Intelligenza Artificiale a supporto dell’efficientamento energetico degli edifici Uno studio condotto dall’Enea sul patrimonio edilizio della Regione Umbria ha permesso, grazie all’intelligenza artificiale, di ...
23/05/2022 REPowerEU: il piano per accelerare la transizione e dire addio al gas russo Lo scorso 18 maggio la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, in risposta alla delicata ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
09/05/2022 Efficienza energetica e bonus spingono mercato immobili L’efficienza energetica spinge il mercato immobiliare anche se non c'è ancora una vera cultura del risparmio ...
05/05/2022 Rinnovabili, gas, superbonus, imprese, arriva nuovo decreto Aiuti da 14 miliardi Decreto Aiuti: quali sono gli interventi su rinnovabili, edilizia e superbonus, rigassificatori e rifiuti.
02/05/2022 Torna The smarter E Europe, principale piattaforma europea per il settore energetico Torna l'attesissima The Smarter E Europe, la più grande piattaforma europea che si dedica al settore ...
28/04/2022 Riparte l’Efficiency Tour per parlare transizione energetica e mobilità elettrica Riparte in presenza il 18 maggio l’Efficiency Tour di SunCity per parlare di transizione energetica e ...
26/04/2022 Il governo preme l’acceleratore, arriva il decreto che spinge il Pnrr PNRR, il nuovo decreto spinge sulla transizione ecologica: idrogeno, rinnovabili, efficienza energetica, economia circolare. Stretta sul ...
20/04/2022 Prestazione energetica degli edifici, il nuovo portale di MiTE ed Enea Nasce PNPE2, nuovo portale nazionale sulla prestazione energetica degli edifici che affiancherà i cittadini e imprese ...