E' di poche ore fa la notizia dell'inserimento nella bozza del "decreto elettrico" di una nuova norma che disciplina il riacquisto da parte del GSE dei CV 2011 e che prevede una dilazione di sei mesi nel pagamento dei certificati verdi sulla produzione già effettuata. Una norma che se confermata metterebbe in ginocchio le aziende: APER ne chiede pertanto l'immediato ritiro.«Potrebbe essere la goccia che fa traboccare il vaso e mette definitivamente e inesorabilmente in crisi l'intero comparto delle rinnovabili » afferma il Presidente di APER, Agostino Re Rebaudengo.Il posticipo del pagamento dei certificati verdi, contenuto in una piccola norma presente tra le pieghe delle bozze del decreto – ufficiosamente in circolazione – prevede in pratica il pagamento dei CV relativi alla produzione 2011 a dicembre 2012 e non, come di consueto, dopo sei mesi e quindi al 30 giugno 2012. «Un rinvio questo – commenta il Presidente di APER – che non solo metterebbe in crisi di liquidità le aziende, ma renderebbe impossibili i pagamenti di mutui e rate bancarie. Assistiamo ancora una volta quindi all'ennesimo dispositivo retroattivo che cambia le regole del gioco in corsa, oltretutto in un momento di enorme difficoltà dell'accesso al credito bancario, a danno di aziende che hanno messo a punto le proprie attività con precisi business plan economico-finanziari, mettendone a rischio l'esistenza stessa». APER chiede pertanto con fermezza che tale ipotesi normativa venga stralciata dalla bozza del "decreto elettrico" e che venga confermato anche per quest'anno che il pagamento dei certificati verdi sulle produzioni del 2011 da parte del GSE avvenga entro la naturale scadenza temporale del 30 giugno 2012. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
14/04/2021 Fotovoltaico in area agricola, importante sentenza del Consiglio di Stato Il fotovoltaico salvaguarda il paesaggio: Ok dal Consiglio di Stato alla realizzazione in Lazio di un ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
06/04/2021 Fotovoltaico: nel 2021 possibile record di 180 GW Fotovoltaico: secondo IHS Markit le installazioni solari nel 2021 potrebbero segnare il nuovo record di 180 GW, ...
02/04/2021 Le professioni green: architetto del paesaggio, landscape designer e garden designer Garden designer, landscape designer e architetto del paesaggio, le figure professionali che si occupano di ideare ...
02/04/2021 Il sistema di trasporto più ecologico? Il treno Il treno è il sistema di trasporto più sostenibile e che causa meno emissioni. Viaggiare in ...