Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Isofotón, impresa leader nel settore fotovoltaico, ha connesso un impianto chiavi in mano di 1 MW nella regione Marche. La centrale fotovoltaica ha una potenza totale di 998,4 kW e si trova a Recanati,vicino al Santuario di Loreto, uno dei Santuari più famosi al mondo.L'impianto è stato commissionato dalla Società MBE, partecipata da Graziano e Tommaso Brandoni, titolari della Agricolt Brandoni e proprietari della serra fotovoltaica premiata da Legambiente lo scorso anno. La società Schneider Electric è stata partner nella realizzazione, tramite la fornitura delle cabine, degli inverter e la gestione delle connessioni.Si tratta di un impianto a terra, con strutture orientate a sud, un'inclinazione ottimale di 30º ed è composto da 4.992 moduli fotovoltaici ISF-200 prodotti nel centro di ricerca e produzione di Isofotón. I moduli fanno parte della gamma ISF, caratterizzata da celle di dimensioni 156*156, studiata per soddisfare le richieste dei clienti più esigenti. I moduli hanno una nuova cornice più resistente, un design specifico che facilita lo scorrimento dell'acqua sulla superficie e l'incorporazione di tre buses nelle celle, che assicura un importante incremento di efficienza grazie alla riduzione delle perdite per resistenza.La caratteristica particolare dell'impianto è la palificazione delle strutture adattata al tipo di terreno. Il monitoraggio è completo, include la media tensione fino alla singola stringa; sono state inoltre inserite due stazioni meteorologiche per avere una misura più precisa dell'irraggiamento.Isofotón Italia, filiale Italiana di Isofoton SA, ha realizzato il progetto, l'installazione ed il collaudo dell'impianto il cui funzionamento permetterà un risparmio di CO2 corrispondente a circa 1.000.000 di Kg/anno. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...