Quando è obbligatorio provvedere alla contabilizzazione, cosa indica la norma UNI 10200 per la ripartizione delle spese di riscaldamento, quanto migliora il comfort ambientale? Entro il 31 dicembre 2016, salvo proroghe dell’ultimo minuto, come previsto dal DLgs 102/14, aggiornato e integrato dal DLgs 141/16, tutti gli appartamenti con riscaldamento centralizzato dovranno essere forniti di valvole termostatiche e ripartitori dei consumi, pena sanzioni che variano da 500 a 2500 euro per ciascuna unità immobiliare. Anit ha realizzazto un’utile Guida per aiutare a comprendere in quali casi sia obbligatorio applicare le prescrizioni del Decreto, quali siano i principi da rispettare, cosa indichi nel dettaglio la la norma UNI 10200 per la ripartizione delle spese di riscaldamento e quanto un edificio dotato di impianto di termoregolazione e contabilizzazione benefici di un migliore comfort abitativo. La norma tecnica che illustra come ripartire le spese di riscaldamento è la UNI 10200, documento strettamente legato alla conoscenza delle UNI/TS 11300 per la parte di fabbisogno energetico. La norma UNI specifica i metodi per la ripartizione delle spese in proporzione ai prelievi effettivamente registrati, così da incentivare la razionalizzazione dei consumi e il contenimento degli sprechi, aiutando il comfort abitativo. La norma definisce i criteri di ripartizione delle spese di climatizzazione invernale, estiva e acqua calda sanitaria in edifici di tipo condominiale. Gli obblighi da rispettare seguono logiche diverse dalle prescrizioni sull’efficienza energetica degli immobili (D.M. 26-06-2015) e devono essere messi in atto indipendentemente dalla possibilità di intervenire o meno sull’involucro o sugli impianti. Tali vincoli però contribuiscono attivamente a stimolare interventi per l’incremento del comfort abitativo e l’efficientamento energetico dell’involucro edilizio. Il monitoraggio dei consumi di ogni unità immobiliare, anche in edifici con impianti centralizzati, spinge infatti gli utenti a migliorare le prestazioni energetiche dell’edificio e quindi la qualità abitativa della propria abitazione. La Guida approfondisce i seguenti aspetti: Definisce gli obblighi di legge su contabilizzazione del calore e termoregolazione (DLgs 102/14 e s.m.i.) Richiama i contenuti della UNI 10200:2015 per la ripartizione delle spese di riscaldamento e acqua calda sanitaria Propone alcune considerazioni su come la contabilizzazione può contribuire a stimolare un corretto efficientamento energetico degli immobili. Riporta il testo del DLgs 102/14 aggiornato con le prescrizioni del DLgs 141/16 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
29/03/2021 I disastri naturali in 50 anni sono triplicati Un rapporto FAO segnala che i disastri naturali sono peggiorati e si manifestano con maggior frequenza, ...
26/03/2021 Nuove soluzioni per il riscaldamento e il raffrescamento efficiente Infobuild.it e Infobuildenergia.it propongono mercoledì 31 marzo una giornata tematica dedicata ai sistemi di riscaldamento e ...
25/03/2021 Dalle rinnovabili nuove soluzioni per il teleriscaldamento e il raffrescamento Grazie a digitalizzazione, efficienza e innovazione si aprono nuove interessanti possibilità per il settore del teleriscaldamento ...
24/03/2021 Entro il 2100 potrebbero esserci 6 mesi di estate Uno studio svela l'impatto che il riscaldamento globale avrà sulle stagioni: entro il 2100 le estati ...
22/03/2021 Mascherine usa e getta: bombe a orologeria per l'ambiente Ogni minuto del giorno nel mondo buttiamo 3 milioni di mascherine per il viso, prodotti in ...
19/03/2021 Transizione energetica dalle città: cresce il cambiamento dal basso Le città sono fondamentali per la transizione energetica: aumentano gli obiettivi di energie rinnovabili, a partire ...
18/03/2021 Digital Green Weeks, in attesa di Key Energy ed Ecomondo di Ottobre Italian Exhibition Group propone le "Digital Green Weeks", tanti appuntamenti online sulle principali tematiche legate a ...