Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Quando è obbligatorio provvedere alla contabilizzazione, cosa indica la norma UNI 10200 per la ripartizione delle spese di riscaldamento, quanto migliora il comfort ambientale? Entro il 31 dicembre 2016, salvo proroghe dell’ultimo minuto, come previsto dal DLgs 102/14, aggiornato e integrato dal DLgs 141/16, tutti gli appartamenti con riscaldamento centralizzato dovranno essere forniti di valvole termostatiche e ripartitori dei consumi, pena sanzioni che variano da 500 a 2500 euro per ciascuna unità immobiliare. Anit ha realizzazto un’utile Guida per aiutare a comprendere in quali casi sia obbligatorio applicare le prescrizioni del Decreto, quali siano i principi da rispettare, cosa indichi nel dettaglio la la norma UNI 10200 per la ripartizione delle spese di riscaldamento e quanto un edificio dotato di impianto di termoregolazione e contabilizzazione benefici di un migliore comfort abitativo. La norma tecnica che illustra come ripartire le spese di riscaldamento è la UNI 10200, documento strettamente legato alla conoscenza delle UNI/TS 11300 per la parte di fabbisogno energetico. La norma UNI specifica i metodi per la ripartizione delle spese in proporzione ai prelievi effettivamente registrati, così da incentivare la razionalizzazione dei consumi e il contenimento degli sprechi, aiutando il comfort abitativo. La norma definisce i criteri di ripartizione delle spese di climatizzazione invernale, estiva e acqua calda sanitaria in edifici di tipo condominiale. Gli obblighi da rispettare seguono logiche diverse dalle prescrizioni sull’efficienza energetica degli immobili (D.M. 26-06-2015) e devono essere messi in atto indipendentemente dalla possibilità di intervenire o meno sull’involucro o sugli impianti. Tali vincoli però contribuiscono attivamente a stimolare interventi per l’incremento del comfort abitativo e l’efficientamento energetico dell’involucro edilizio. Il monitoraggio dei consumi di ogni unità immobiliare, anche in edifici con impianti centralizzati, spinge infatti gli utenti a migliorare le prestazioni energetiche dell’edificio e quindi la qualità abitativa della propria abitazione. La Guida approfondisce i seguenti aspetti: Definisce gli obblighi di legge su contabilizzazione del calore e termoregolazione (DLgs 102/14 e s.m.i.) Richiama i contenuti della UNI 10200:2015 per la ripartizione delle spese di riscaldamento e acqua calda sanitaria Propone alcune considerazioni su come la contabilizzazione può contribuire a stimolare un corretto efficientamento energetico degli immobili. Riporta il testo del DLgs 102/14 aggiornato con le prescrizioni del DLgs 141/16 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2022 Arera su bollette terzo trimestre 2022, gas non aumenta e luce sale +0,4% Arera: senza interventi del governo gli incrementi sarebbero stati del 45% per il gas e del ...
30/06/2022 Il mar Mediterraneo è sempre più bollente, almeno 4 gradi sopra la media L'Enea parla di temperature super calde per il mar Mediterraneo. La temperatura della superficie marina con ...
28/06/2022 Riuso oli e grassi esausti: da un’idea italiana nascono biocarburanti certificati e sostenibili Ogni anno sono prodotti migliaia di tonnellate di oli e grassi esausti. Se opportunamente trattate, possono ...
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...
17/06/2022 Bando Cariplo per promuovere la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili Fondazione Cariplo lancia il bando Alternative che destina 1.500.000 euro per la diffusione delle Comunità Rinnovabili in Lombardia.
16/06/2022 Circular Biocarbon, al via il progetto per produrre bioplastica e biofertilizzanti dai rifiuti Nuovo progetto Circular Biocarbon per il recupero di materie prime seconde estratte dai fanghi di depurazione ...
15/06/2022 L’energia del cambiamento: Eni gas e luce diventa Plenitude Utilizzare e scegliere un modello di consumo di energia sostenibile: Eni gas e luce diventa Plenitude, ...