Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
Sono voci di corridoio ma sufficienti a creare allarme e malumori quelle che circolano in questi giorni su un eventuale emendamento di fonte governativa al DL 145 “Destinazione Italia”, che ridurrebbe da 200 kW a 20 kW il limite per usufruire dello scambio sul posto. assoRinnovabili, il Coordinamento FREE, GIFI e IFI manifestano tutto il loro dissenso nei confronti di tale ipotesi che, insieme alle altre norme già contenute nel DL (leggasi abolizione dei prezzi minimi garantiti e spalmatura “ricattatoria” degli incentivi) rappresenterebbe l’ennesimo colpo basso alle rinnovabili. “Nascondendosi dietro il paravento di una riduzione delle bollette elettriche, che avrebbe un’incidenza del tutto trascurabile – si legge nel comunicato congiunto – si va ad impattare enormemente su quasi 50.000 piccoli impianti gestiti prevalentemente da quelle piccole e medie imprese che compongono l’ossatura manifatturiera portante del nostro Paese e che dallo scambio sul posto avevano trovato una modalità di riduzione dei costi energetici, peraltro i più elevati nel contesto nazionale”. “Esprimo il mio deciso ‘dissenso preventivo’ – ha sottolineato Ermete Realacci, presidente della Commissione Ambiente Territorio e Lavori Pubblici della Camera. La Commissione Ambiente della Camera ha già respinto un comma di tale decreto che andava a danno delle fonti di energia pulite. La VIII Commissione ha infatti dato parere favorevole al Dl Destinazione Italia a condizione che i prezzi minimi garantiti siano applicati anche all’energia elettrica prodotta da impianti fotovoltaici di potenza nominale fino a 200 kw, dagli impianti idroelettrici di potenza nominale media annua fino a 1 MW e dagli impianti alimentati dalle altre fonti rinnovabili di potenza attiva nominale fino a 1MW, ad eccezione delle centrali ibride. Altra condizione posta dalla Commissione Ambiente è che vengano salvaguardati anche i rifacimenti degli impianti di produzione di energia pulita, mantenendo per tali interventi il diritto di accedere agli incentivi. Un parere condiviso, votato all’unanimità”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/09/2023 Rinnovabili, in arrivo il Decreto FER-X: cosa cambia per incentivi, anticipazioni e novità Rinnovabili: Pratiche più snelle, maggiori incentivi e investimenti nella ricerca: cosa contiene il decreto FER-X attualmente ...
03/04/2023 Italia in ritardo sulla spesa e sugli obiettivi del Pnrr A cura di: La Redazione La relazione della Corte dei Conti sull'andamento del PNRR. evidenzia ritardi di un progetto su due ...
15/03/2023 Cessione bonus edilizi: come evitare la responsabilità solidale A cura di: Pierpaolo Molinengo Quale documentazione è necessario conservare per evitare la responsabilità solidale nelle cessioni di credito relative ai ...
14/03/2023 Il Parlamento europeo approva la direttiva "Case green" Il Parlamento Europeo ha approvato la revisione della direttiva EPBD sulla prestazione energetica degli edifici, con ...
13/03/2023 Rinnovabili, decreto PNRR in vigore: le novità su ambiente e produzione di energia green A cura di: Adele di Carlo Dal 25 febbraio 2023 è in vigore il decreto sulla Semplificazione delle riforme del PNRR, le ...
27/02/2023 Ecobonus, come effettuare il calcolo delle detrazioni per interventi diversi sullo stesso immobile? A cura di: Pierpaolo Molinengo I chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate per la gestione da un punto di vista fiscale dei lavori ...
17/02/2023 PNRR, il Governo approva il decreto con semplificazioni Il Consiglio dei Ministri nella seduta di giovedì 16 febbraio ha approvato un decreto per velocizzare ...
12/01/2023 UE: nuove regole su imballaggi, accelerare su riuso e riciclo Obiettivo delle nuove norme UE sugli imballaggi è ridurre i rifiuti di imballaggio del 15% entro ...
23/12/2022 Energia, ambiente e clima: più efficienza e rinnovabili nei piani della Lombardia A cura di: Andrea Ballocchi Obiettivo del Piano energetico della Lombardia ridurre i consumi del 35% e incrementare la produzione da ...
30/06/2022 Consiglio UE: nell'aggiornamento del pacchetto Fit for 55, rinnovabili al 40% Il Consiglio dell'UE lo scorso 27 giugno ha adottato un nuovo orientamento generale su 2 proposte ...