Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
I ricercatori del progetto europeo ELISA hanno sviluppato un sistema di turbine eoliche offshore preassemblate e installabili senza il costoso uso di navi Gli alti costi di installazione delle turbine in alcuni casi sono stati di ostacolo alla diffusione della tecnologia eolica, soprattutto se ci si riferisce ai parchi eolici offshore, che necessitano della costruzione di grandi turbine eoliche ad alta tecnologia direttamente negli oceani. Partendo da queste difficoltà il progetto europeo ELISA ha sviluppato un nuovo processo di costruzione delle turbine eoliche offshore che permette di superare questi limiti. Il prototipo pienamente operativo da 5MW della innovativa tecnologia, è stato installato nelle Isole Canarie. Si tratta della prima turbina eolica offshore fissata sul fondo, installata completamente senza bisogno di utilizzare le costose navi adatte per grandi sollevamenti. Per capire la portata di questa innovazione è sufficiente segnalare che attualmente ci sono solo tre o quattro navi per grandi sollevamenti in Europa capaci di installare una turbina da 8MW. José Serna, ingegnere del progetto, spiega che si tratta di una tecnologia particolarmente innovativa nello sviluppo di turbine offshore completamente autoinstallanti. Le turbine possono infatti essere preassemblate e monitorate in condizioni controllate in porto, rendendo dunque più semplice la possibile industrializzazione e diminuendo moltissimo i rischi per gli operatori relativi al lavoro di assemblaggio in alto mare. Inoltre, continua Serna, diventa più facile spostare la produzione verso turbine eoliche offshore più grandi, un passo fondamentale per migliorare il costo dell’energia di un parco eolico. Tecnologia telescopica Il prototipo ELISA da 5MW usa delle fondazioni basate sulla gravità, che servono da piattaforma galleggiante da cui viene ancorata una torre telescopica automatica completa di turbina eolica. Ogni unità, formata da piattaforma, torre e turbina, è completamente assemblata a terra e rimorchiata con semplici rimorchiatori in mare aperto, dove la piattaforma viene zavorrata per appoggiarsi sul fondo marino e la torre sollevata tramite cavi e normali martinetti idraulici per carichi pesanti. Tra i molti vantaggi la tecnologia Elisa assicura un’importante diminuzione dei costi, anche di manutenzione e assistenza. Infatti il costo per MW del prototipo in fase di sviluppo è già al di sotto degli attuali prezzi di mercato. Secondo Serna il sistema potrebbe assicurare una riduzione del 30-40 % in confronto a soluzioni tradizionali basate su incamiciature o monopali XL. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2023 L'India punta sulle rinnovabili, previsti investimenti per 250 GW L’India vuole accelerare il processo di transizione energetica e arrivare a 500 GW di capacità elettrica ...
08/05/2023 Le rinnovabili superano la prova dell'inverno 2022 Quest'inverno le fonti rinnovabili hanno prodotto più elettricità in UE rispetto ai combustibili fossili, grazie al ...
03/05/2023 In Olanda l'impianto fotovoltaico offshore si aggiunge al parco eolico CrossWind e Oceans of Energy realizzeranno, per la prima volta all'interno di un parco eolico offshore, ...
14/04/2023 Nel 2022 fotovoltaico ed eolico hanno generato il 12% dell'elettricità globale Secondo Ember eolico e fotovoltaico nel 2022 hanno toccato il 12% del mix elettrico e le ...
04/04/2023 Per una transizione energetica di successo sono necessari 35 trilioni di dollari entro il 2030 Transizione energetica: Irena in un nuovo Report avverte che i progressi sono troppo lenti e bisogna ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
08/02/2023 Rinnovabili e finanziamenti: nuovi record attesi per la transizione energetica Il 2022 ha registrato investimenti record per le rinnovabili e per la mobilità elettrica. Tante le ...
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...
31/01/2023 Eolico e fotovoltaico superano il gas in UE Le energie rinnovabili hanno generato il 22% dell'elettricità in UE nel 2022, superando il gas, al ...
20/12/2022 Anie Rinnovabili: al 30 settembre installati circa 2GW di nuova potenza Da gennaio a settembre 2022 le installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico hanno raggiunto complessivamente 1.989 MW, ...