Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Sono on line sul sito dell’Enea due interessanti vademecum dedicati agli interventi agevolati di riqualificazione energetica introdotti dalla legge di Stabilità 2015 su schermature solari e caldaie a biomassa. Per usufruire della detrazione fiscale del 65%, che è prevista per le riqualificazioni energetiche effettuate sia nelle singole abitazioni sia nelle parti comuni dei condomìni, le spese devono essere sostenute dal 1° gennaio al 31 dicembre 2015 e l’invio della documentazione a ENEA (attraverso il portale “finanziaria 2015”) deve avvenire entro i 90 giorni successivi alla fine dei lavori. Per quanto concerne le schermature solari il valore massimo della detrazione è di € 60.000,00 e la Guida ricorda che devono essere: a protezione di una superficie vetrata; applicate in modo solidale con l’involucro edilizio e non liberamente montabili e smontabili dall’utente; possono essere applicate, rispetto alla superficie vetrata, all’interno, all’esterno o integrate; possono essere in combinazioni con vetrate o autonome (aggettanti); devono essere mobili; devono essere schermature “tecniche”; per le chiusure oscuranti (persiane, veneziane, tapparelle, ecc.), vengono considerati validi tutti gli orientamenti ; per le schermature non in combinazione con vetrate, per esempio le tende esterne, vengono escluse quelle con orientamento NORD Scarica il vademecum Schermature solari Per quanto riguarda le caldaie a biomassa, le novità riguardano la semplificazione dei requisiti per beneficiare delle detrazioni nel caso di sostituzione o integrazione di un impianto già in funzione o di nuova installazione in edifici già esistenti. Il rendimento utile nominale minimo dell’impianto deve essere non inferiore all’85% e il valore massimo della detrazione è di € 30.000,00. Inoltre, occorre dotarsi di un attestato di rispondenza dell’impianto ai requisiti previsti redatto da un tecnico abilitato (ingegnere, architetto, geometra o perito iscritto al proprio Albo professionale). Scarica il vademecum Caldaie a Biomassa Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
31/03/2023 La luce costa meno, bollette dell'elettricità in calo del 55,3% Bollette: aggiornamento dell'Arera per le tariffe dell'energia elettrica, scendono i prezzi per gli utenti in mercato ...
31/03/2023 Transizione energetica troppo lenta, la burocrazia blocca l'Italia L'emergenza climatica non si arresta e richiede interventi urgenti, ma la burocrazia blocca la transizione energetica. ...
29/03/2023 I vantaggi competitivi di Solarelit powered by Greenvolt Un’azienda italiana nel campo degli impianti fotovoltaici acquisita da un operatore internazionale leader di mercato: al ...
28/03/2023 Floating City: la città galleggiante con piattaforme ondulate e interconnesse Floating City è la proposta di città galleggiante, sostenibile, resiliente, energicamente autonoma, che risponde all’innalzamento del ...
28/03/2023 K.EY – The Energy Transition Expo: una prima edizione di grande successo Grande successo registrato per la prima edizione di K.EY – The Energy Transition Expo conclusasi venerdì ...
27/03/2023 E-fuel: la ricerca lavora per creare alternative sostenibili alla mobilità Sugli E-fuel c’è grande dibattito. Di certo, la ricerca è attiva per ottimizzare e portare a ...
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...