Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Sono on line sul sito dell’Enea due interessanti vademecum dedicati agli interventi agevolati di riqualificazione energetica introdotti dalla legge di Stabilità 2015 su schermature solari e caldaie a biomassa. Per usufruire della detrazione fiscale del 65%, che è prevista per le riqualificazioni energetiche effettuate sia nelle singole abitazioni sia nelle parti comuni dei condomìni, le spese devono essere sostenute dal 1° gennaio al 31 dicembre 2015 e l’invio della documentazione a ENEA (attraverso il portale “finanziaria 2015”) deve avvenire entro i 90 giorni successivi alla fine dei lavori. Per quanto concerne le schermature solari il valore massimo della detrazione è di € 60.000,00 e la Guida ricorda che devono essere: a protezione di una superficie vetrata; applicate in modo solidale con l’involucro edilizio e non liberamente montabili e smontabili dall’utente; possono essere applicate, rispetto alla superficie vetrata, all’interno, all’esterno o integrate; possono essere in combinazioni con vetrate o autonome (aggettanti); devono essere mobili; devono essere schermature “tecniche”; per le chiusure oscuranti (persiane, veneziane, tapparelle, ecc.), vengono considerati validi tutti gli orientamenti ; per le schermature non in combinazione con vetrate, per esempio le tende esterne, vengono escluse quelle con orientamento NORD Scarica il vademecum Schermature solari Per quanto riguarda le caldaie a biomassa, le novità riguardano la semplificazione dei requisiti per beneficiare delle detrazioni nel caso di sostituzione o integrazione di un impianto già in funzione o di nuova installazione in edifici già esistenti. Il rendimento utile nominale minimo dell’impianto deve essere non inferiore all’85% e il valore massimo della detrazione è di € 30.000,00. Inoltre, occorre dotarsi di un attestato di rispondenza dell’impianto ai requisiti previsti redatto da un tecnico abilitato (ingegnere, architetto, geometra o perito iscritto al proprio Albo professionale). Scarica il vademecum Caldaie a Biomassa Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...