A cura di: la redazione Indice degli argomenti: I numeri del fotovoltaico in Europa nel 2020 I piani post covid a sostegno della crescita del fotovoltaico SolarPower Europe ha pubblicato il “EU Market Outlook for Solar Power, 2020-2024” che conferma la crescita del fotovoltaico nonostante la pandemia e le ottime prospettive di sviluppo per i prossimi anni: secondo lo Scenario Medio la domanda supererà i 35 GW nel 2024, portando la capacità totale installata a 252 GW. I numeri del fotovoltaico in Europa nel 2020 Grazie a vari fattori tra cui la continua riduzione dei costi, la flessibilità e le molteplici applicazioni, l’energia fotovoltaica di nuova installazione nell’Unione Europea è aumentata nel 2020 – anno in cui il mondo si è trovato a fronteggiare il COVID – dell’11%, aggiungendo 18,2 GW, un dato che rende il 2020 l’anno con la crescita maggiore dal 2011 e il secondo miglior anno in assoluto per il solare nell’UE. La capacità installata cumulativa nell’UE ha raggiunto 137,2 GW nel 2020, con 22 dei 27 Stati membri che hanno installato più dell’anno precedente. La Germania, con 4,8 GW installati, si conferma il principale mercato dell’UE. Seguono i Paesi Bassi, che hanno aggiunto una capacità di 2,8 GW. La Spagna, leader di mercato dello scorso anno, ha aggiunto 2,6 GW, di cui quasi 1,5 GW provenienti da sistemi basati su PPA, che ne fanno il più grande mercato al mondo per il solare senza sovvenzioni. La Polonia ha installato 2,2 GW nel 2020, più del doppio rispetto all’anno precedente, e la Francia completa la Top 5 con 945 MW di nuove installazioni, con le quali ha superato la soglia dei 10 GW di capacità totale. L’Italia ha aggiunto circa 0,8 GW, arrivando a 21,3 GW. Per quanto riguarda le stime di crescita per i prossimi anni, l’Outlook nel proprio scenario medio prevede nuovi 22,4 GW nel 2021, 27,4 GW nel 2022, 30,8 GW nel 2023 e 35 GW nel 2024, portando la capacità totale installata a 252 GW. I piani post covid sostegno della crescita del fotovoltaico SolarPower Europe sottolinea che i piani di ripresa post covid rappresentano un’importante opportunità per accelerare la crescita solare, attraverso per esempio lo sfruttamento del potenziale dei tetti o il superamento del divario sul prezzo del carbonio. I Piani nazionali per l’energia e il clima (NECP) degli stati membri che delineano le loro strategie per raggiungere gli obiettivi dell’UE per il 2030 prendono in considerazione il solare, ma devono fare molto di più. “La tecnologia e il potenziale ci sono – ha spiegato Aurélie Beauvais, Policy Director e Deputy CEO di SolarPower Europe -. Oltre all’installazione sui tetti, le applicazioni sviluppate in Europa, come il fotovoltaico integrato negli edifici e l’Agri-PV, consentono di utilizzare il solare in tutte le strutture e su tutti i terreni”. Walburga Hemetsberger, CEO di SolarPower Europe ha commentato che “L’Europa è ora sulla buona strada per diventare il primo continente al mondo neutro dal punto di vista climatico e il solare può aiutare a raggiungere questo obiettivo, non solo fornendo energia rinnovabile e flessibile, ma anche creando milioni di posti di lavoro e garantendo una transizione giusta per tutti gli europei”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/06/2022 Rinnovabili, copertura al 60% (almeno) per nuove costruzioni: cosa cambia dal 13 giugno Dal 13 giugno la soglia minima per le rinnovabili, sia negli edifici di nuova costruzione che ...
13/06/2022 Fotovoltaico, nel 2021 installati più di 80mila nuovi impianti Fotovoltaico: pubblicato il Rapporto del GSE. A fine 2021 installati 1.016.000 impianti per una potenza totale di 22,6 GW e ...
09/06/2022 Biden spinge sul fotovoltaico e sospende alcuni dazi Biden ha definito misure per accelerare la produzione nazionale di tecnologie rinnovabili eliminando per 24 mesi ...
07/06/2022 Semplificazioni e sblocco delle sovrintendenze, la ricetta di Cingolani per rinnovabili che viaggiano a una velocità doppia Cingolani, la semplificazione funziona, le rinnovabili crescono e viaggiano a una velocità doppia. Nel 2022 sono ...
27/05/2022 Corrono gli investimenti nelle rinnovabili ma ancora troppi stop su autorizzazioni Irex annual report 2022, lo studio di Althesys: a fronte di 264 nuovi progetti eolici e ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
21/04/2022 Fotovoltaico: in Lombardia contributi per l'installazione sugli edifici pubblici La Lombardia ha approvato una legge per la mappatura dei siti e la realizzazione di impianti ...
19/04/2022 Fotovoltaico plug and play: le rinnovabili a km zero esistono e sono a spina Le rinnovabili anche in Italia possono contare anche su micro impianti fotovoltaici di produzione solare plug ...
15/04/2022 DL Energia, alcune novità per le rinnovabili approvate dalla Camera La Camera ha votato la fiducia e approvato il decreto energia che agevola l’installazione di pannelli ...