Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Il consorzio europeo ARTESUN ha sviluppato moduli solari organici a forma libera per applicazioni in interno ed esterno e con un efficienza superiore al 15% Il fotovoltaico organico è più economico rispetto al silicio, ma fino ad oggi le prestazioni sono state meno efficienti. Il consorzio europeo ARTESUN, che riunisce importanti istituti e centri di ricerca, ha lavorato negli ultimi 3 anni allo sviluppo di materiali ad alte prestazioni che rendessero più competitive le celle organiche, assicurando una produzione economica dei moduli con un’efficienza superiore al 15%. I moduli inoltre dovevano poter avere dimensioni e forme varie in modo da permettere il loro uso in una vasta gamma di applicazioni. In un recente comunicato stampa i partner del consorzio hanno annunciato di aver sviluppato moduli solari organici a forma libera per tre diverse applicazioni in interni ed esterni, grazie a una tecnologia recentemente sviluppata. Si tratta di un passo importante nell’obiettivo di diminuire i costi e aumentare l’efficienza. In particolare grazie alla combinazione di nuovi materiali ed elettrodi con tecniche di rivestimento e interconnessione dei moduli, è stato possibile sviluppare moduli di varie forme e dimensioni, rivolti a tre diversi settori. Uno di questi tre casi di uso consisteva nella produzione delle etichette RFID dove la batteria è sostituita da un modulo solare organico di dimensioni paragonabili a quelle di una carta di credito. Il modulo alimenta tutte le comunicazioni wireless tra l’etichetta RFID stessa e il suo lettore, insieme al dispositivo di sensore integrato. Si tratta di un dispositivo che potrebbe trovare applicazione nei settori delle automobili e degli edifici. L’etichetta RFID si legge nel comunicato può funzionare grazie alla tecnologia impiegata fino a un giorno anche in precarie condizioni di luce. L’etichetta può rilevare la temperatura dell’ambiente interno, che è monitorata in modalità wireless con un lettore palmare. Un’altra applicazione prevede la forma di un’antenna solare organica flessibile inspirata a un fiore. In questo caso il modulo, che è stato ottimizzato per operare in intensità di luce bassa o variabile, riesce ad alimentare un sensore radio e ambientale in una rete di sensori wireless distribuita. Infine il team ha sviluppato grandi moduli utilizzandoli come elementi di facciata negli edifici. L’elemento BIPV (impianto fotovoltaico integrato negli edifici) di 1610mm x 380mm può essere integrato come facciata ventilata in elementi strutturali ben definiti. Un comitato di esperti ha dato valutazioni rispetto alle proprietà soggettive generali di robustezza, colore, design, riflesso, assegnando punteggi da 0 a 10. Il risultato mostra un’accettazione generale eccellente, tra 7 e 8. Fonte Cordis – Community Research and development Information Service Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...