Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Per assicurare una risposta più efficiente alle crescenti esigenze operative e favorire la collaborazione con i partner locali, il consorzio belga PV CYCLE – il programma paneuropeo di recupero e riciclaggio per tutte le tecnologie fotovoltaiche (PV) – ha annunciato l'intenzione di aprire sedi in Germania e in Italia, principali mercati PV europei. "Avvicinando maggiormente i nostri servizi di raccolta e riciclaggio al mercato, vogliamo rafforzare le partnership esistenti, favorirne di nuove e contribuire in maniera pro-attiva agli sviluppi nazionali, regionali e locali", ha dichiarato Wilfried Taetow, Presidente di PV CYCLE."Questo processo di nazionalizzazione si inquadra in un progetto a più livelli. Parallelamente al suo programma di creazione di sedi locali, PV CYCLE continuerà a contribuire allo sviluppo di regolamentazioni e processi sostenibili in ambito RAEE su scala nazionale", ha spiegato Jan Clyncke, Direttore Generale di PV CYCLE. "L'assistenza e le attività di PV CYCLE manterranno il loro carattere paneuropeo, ma intendiamo creare una forte presenza nazionale in un contesto di questo tipo".L'associazione dell'industria fotovoltaica italiana di Confindustria, ANIE/GIFI, ha accolto positivamente le decisioni di PV CYCLE. "PV CYCLE svolge un importante ruolo nell'assistere le aziende fotovoltaiche nazionali, europee ed internazionali ad impegnarsi a favore di una maggiore responsabilità e sostenibilità dei processi produttivi. Con l'apertura della sede in Italia, PV CYCLE potrà sensibilizzare maggiormente le aziende del settore verso un'opportuna gestione a fine vita dei moduli fotovoltaici in linea con le regole nazionali", ha commentato Valerio Natalizia, Presidente ANIE/GIFI.Attualmente, PV CYCLE è presente nei 27 Stati membri dell'UE e nei paesi dell'EFTA. Sin dal 2010, anno di avvio delle sue attività, il programma di recupero e riciclaggio dei pannelli PV ha raccolto sotto la propria egida oltre 5.000 tonnellate di materiale, di cui più della metà provenienti da Germania e Italia. PV CYCLE, che rappresenta oltre il 90% del mercato PV europeo, è il partner fidato di centinaia società europee ed internazionali. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.