Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Per assicurare una risposta più efficiente alle crescenti esigenze operative e favorire la collaborazione con i partner locali, il consorzio belga PV CYCLE – il programma paneuropeo di recupero e riciclaggio per tutte le tecnologie fotovoltaiche (PV) – ha annunciato l'intenzione di aprire sedi in Germania e in Italia, principali mercati PV europei. "Avvicinando maggiormente i nostri servizi di raccolta e riciclaggio al mercato, vogliamo rafforzare le partnership esistenti, favorirne di nuove e contribuire in maniera pro-attiva agli sviluppi nazionali, regionali e locali", ha dichiarato Wilfried Taetow, Presidente di PV CYCLE."Questo processo di nazionalizzazione si inquadra in un progetto a più livelli. Parallelamente al suo programma di creazione di sedi locali, PV CYCLE continuerà a contribuire allo sviluppo di regolamentazioni e processi sostenibili in ambito RAEE su scala nazionale", ha spiegato Jan Clyncke, Direttore Generale di PV CYCLE. "L'assistenza e le attività di PV CYCLE manterranno il loro carattere paneuropeo, ma intendiamo creare una forte presenza nazionale in un contesto di questo tipo".L'associazione dell'industria fotovoltaica italiana di Confindustria, ANIE/GIFI, ha accolto positivamente le decisioni di PV CYCLE. "PV CYCLE svolge un importante ruolo nell'assistere le aziende fotovoltaiche nazionali, europee ed internazionali ad impegnarsi a favore di una maggiore responsabilità e sostenibilità dei processi produttivi. Con l'apertura della sede in Italia, PV CYCLE potrà sensibilizzare maggiormente le aziende del settore verso un'opportuna gestione a fine vita dei moduli fotovoltaici in linea con le regole nazionali", ha commentato Valerio Natalizia, Presidente ANIE/GIFI.Attualmente, PV CYCLE è presente nei 27 Stati membri dell'UE e nei paesi dell'EFTA. Sin dal 2010, anno di avvio delle sue attività, il programma di recupero e riciclaggio dei pannelli PV ha raccolto sotto la propria egida oltre 5.000 tonnellate di materiale, di cui più della metà provenienti da Germania e Italia. PV CYCLE, che rappresenta oltre il 90% del mercato PV europeo, è il partner fidato di centinaia società europee ed internazionali. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...