Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Per assicurare una risposta più efficiente alle crescenti esigenze operative e favorire la collaborazione con i partner locali, il consorzio belga PV CYCLE – il programma paneuropeo di recupero e riciclaggio per tutte le tecnologie fotovoltaiche (PV) – ha annunciato l'intenzione di aprire sedi in Germania e in Italia, principali mercati PV europei. "Avvicinando maggiormente i nostri servizi di raccolta e riciclaggio al mercato, vogliamo rafforzare le partnership esistenti, favorirne di nuove e contribuire in maniera pro-attiva agli sviluppi nazionali, regionali e locali", ha dichiarato Wilfried Taetow, Presidente di PV CYCLE."Questo processo di nazionalizzazione si inquadra in un progetto a più livelli. Parallelamente al suo programma di creazione di sedi locali, PV CYCLE continuerà a contribuire allo sviluppo di regolamentazioni e processi sostenibili in ambito RAEE su scala nazionale", ha spiegato Jan Clyncke, Direttore Generale di PV CYCLE. "L'assistenza e le attività di PV CYCLE manterranno il loro carattere paneuropeo, ma intendiamo creare una forte presenza nazionale in un contesto di questo tipo".L'associazione dell'industria fotovoltaica italiana di Confindustria, ANIE/GIFI, ha accolto positivamente le decisioni di PV CYCLE. "PV CYCLE svolge un importante ruolo nell'assistere le aziende fotovoltaiche nazionali, europee ed internazionali ad impegnarsi a favore di una maggiore responsabilità e sostenibilità dei processi produttivi. Con l'apertura della sede in Italia, PV CYCLE potrà sensibilizzare maggiormente le aziende del settore verso un'opportuna gestione a fine vita dei moduli fotovoltaici in linea con le regole nazionali", ha commentato Valerio Natalizia, Presidente ANIE/GIFI.Attualmente, PV CYCLE è presente nei 27 Stati membri dell'UE e nei paesi dell'EFTA. Sin dal 2010, anno di avvio delle sue attività, il programma di recupero e riciclaggio dei pannelli PV ha raccolto sotto la propria egida oltre 5.000 tonnellate di materiale, di cui più della metà provenienti da Germania e Italia. PV CYCLE, che rappresenta oltre il 90% del mercato PV europeo, è il partner fidato di centinaia società europee ed internazionali. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/02/2023 Torri ellittiche e struttura in acciaio per il rettorato dell’Università di RomaTre Il nuovo rettorato dell’Università Roma Tre è concepito come un campus universitario contemporaneo e sensibile al ...
02/02/2023 L’aria sempre più irrespirabile delle città italiane Il dossier di Legambiente Mal’Aria parla di un’Italia che soffoca nell’inquinamento: 29 città sulle 95 analizzate hanno ...
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...
31/01/2023 Eolico e fotovoltaico superano il gas in UE Le energie rinnovabili hanno generato il 22% dell'elettricità in UE nel 2022, superando il gas, al ...
31/01/2023 Efficienza energetica: il 2022 è stato l’anno del progresso Secondo il report “Energy Efficiency 2022” di IEA il conflitto russo-ucraino ha segnato il punto di ...
30/01/2023 Dal PNRR 1 miliardo e 380 milioni di euro per la riqualificazione delle strutture ricettive Si apre oggi la piattaforma prevista nell'ambito del PNRR Turismo che mette in campo risorse per ...
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
27/01/2023 Bonus edilizi, gli Architetti chiedono un testo unico Il Presidente degli Architetti Miceli sul Superbonus: necessario semplificare il quadro normativo e pubblicare un testo ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...