Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il Master Housing 2014/2015 organizzato dall’Università di Roma Tre si sviluppa intorno a 4 temi principali organizzati in moduli didattici, che tengono conto di una nuova coscienza dell’abitare, con una visione più articolata. 1. L’innovazione nel progetto della casa: la ricerca progettuale sull’housing in Italia e in Europa; nuovi modi di abitare e nuovi tipi di famiglie. 2. La casa a costo accessibile, l’housing sociale in Italia, il Modulo è sviluppato in collaborazione con il Politecnico di Milano, la Fondazione Housing Sociale, il Laboratorio di Innovazione Sociale, la Cassa Depositi e Prestiti Investimenti Sgr. 3. Il risanamento energetico degli edifici esistenti e l’abitare ecologico in clima mediterraneo, i software e la loro applicazione; nel workshop collegato al Modulo saranno fornite le conoscenze di base per utilizzare un programma di analisi energetica. 4. La costruzione: normative, procedure, processi e metodi progettuali. All’interno dell’offerta formativa è previsto un workshop di approfondimento delle tematiche di progettazione e certificazione energetica. Tema del workshop di progettazione con un forte carattere sperimentale, è il Recupero e la trasformazione di un intervento di edilizia residenziale pubblica nel quartiere Aslago a Bolzano di proprietà del locale Istituto di Edilizia Sociale, IPES, da anni all’avanguardia dal punto di vista della innovazione architettonica nell’ambito dell’edilizia sociale. Sarà possibile inoltre effettuare visite di cantieri di edilizia sostenibile con l’accompagnamento e il commento dei progettisti incaricati. Il Master offre varie opportunità nello svolgimento di stage di approfondimento e formazione della durata di 320 ore, presso enti pubblici (ATER Roma, FEDERCASA Roma, ETSAM Madrid, GIVCO Madrid, EMVS Madrid, IPES Bolzano) o studi privati a Roma, Milano, Bolzano, Madrid, Barcellona, Parigi, Bruxelles Il titolo di Master di II livello è riconosciuto con 60 crediti formativi universitari. A tutti gli architetti iscritti all’ordine saranno inoltre riconosciuti 15 crediti formativi professionali (CFP), a tutti gli ingegneri iscritti all’ordine saranno riconosciuti 30 crediti formativi professionali (CFP). Il Master è a numero chiuso fino a completamento dei 30 posti disponibili. Durata Inizio 09 gennaio 2015 Durata 23 settimane Fine lezioni / Esposizione dei lavori 26 giugno 2015 Inizio stage luglio/agosto Termine Master e prova finale 11 dicembre 2015 Le lezioni/conferenze, i workshop e il laboratorio di progettazione si svolgeranno tutti i venerdì e sabato mattina + 8 giovedì Scarica il Bando del Master Housing Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/08/2020 Un master per diventare esperti in Smart Grids Politecnico di Milano ed Enel lanciano la prima edizione del Master di secondo livello internazionale per ...
23/06/2020 Superbonus 110%: Valeria Erba chiarisce gli obiettivi Quali interventi potranno usufruire del superbonus 110% previsto dal Decreto Rilancio? Gli aspetti critici legati alla ...
24/04/2020 Continuano gli appuntamenti di formazione e approfondimento con i webinar di Infoweb Dopo il grande successo dei primi 3 giorni di formazione, Infoweb propone anche lunedì e martedì ...
15/05/2019 Summer School in Efficienza Energetica In programma dal 24 giugno al 5 luglio 2019 la VII edizione della Scuola dell’Enea per ...
07/02/2019 Un Master per specializzarsi in sustainable development jobs Lo propongono l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli: un percorso formativo per specializzarsi ...
21/01/2019 Master in Ecosostenibilità ed efficienza energetica per l’architettura L’Università di Camerino propone un Master di II Livello pensato per rispondere alle esigenze in continuo ...
24/11/2017 Riqualificazione energetica degli edifici con sistemi a cappotto Cortexa propone il 1 dicembre l’ultimo appuntamento formativo on-line dell’anno, dedicato ai temi della riqualificazione energetica e della ristrutturazione ...
27/10/2017 Gli strumenti per promuovere rinnovabili ed efficienza energetica A Rimini in occasione di Ecomondo – Key Energy, Fronius organizza la nuova tappa del tour ...
04/09/2017 Corsi YTONG Academy per diventare esperti in edilizia sostenibile Ripartono il 19 ottobre i corsi Ytong Academy che approfondiscono diversi aspetti dell’edilizia sostenibile, dalla progettazione, alle tecnologie ...
27/07/2017 Nuova edizione del master in Gestione Ambientale Strategica Sono aperte le iscrizioni per la quindicesima edizione del Master di primo livello in Gestione Ambientale ...