Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Le potenzialità delle nanotecnologie non sono confinate solo al settore fotovoltaico e un centro di ricerche spagnolo è pronto ad indagarne i risultanti a livello eolico e edilizio. Il Centro Tecnologico dei Componenti (CTC) dell’omonima Universidad de Cantabria, sta, infatti, lavorando su un progetto di ricerca nel campo dei nanomateriali da destinare, tra l’altro, al settore dell’energia eolica. Secondo le informazioni raccolte dall’agenzia di stampa Europa Press il lavoro degli scienziati spagnoli si inserisce in un programma di ricerca più ampio che coinvolge altri sei centri tecnologici nazionali, riuniti sotto un unico consorzio, il Nanocit.L’obiettivo è quello di realizzare nuovi nanocompositi rinforzati ad alte prestazioni da destinare alla fabbricazione di componenti delle turbine eoliche, in maniera tale da ridurre l’elevato costo di produzione di questa tecnologia aumentando la durata di vita e migliorandone l’efficienza. Si tratta nella pratica di combinare in maniera artificiale i vantaggi di diversi materiali in uno solo. Lo studio della CTC sarà altresì utile nella realizzazione di pannelli per l’edilizia o, nel settore automobilistico, per migliorare le prestazioni meccaniche di alcuni componenti riducendone il peso. Fonte www.repubblica.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...
21/03/2025 La gestione sostenibile delle foreste, a cui si dedica una giornata mondiale A cura di: Arch. Gaia Mussi La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012 con l'obiettivo di ...
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...
05/03/2025 L’UE avanza verso l’inquinamento zero 2030, ma servono azioni più forti L'UE avanza verso gli obiettivi di inquinamento zero 2030, ma sono necessarie azioni più incisive nelle ...
04/03/2025 Boston rivoluziona l’urbanistica: edifici a zero emissioni per un futuro verde e sostenibile A cura di: Erika Bonelli Boston diventa la prima città degli USA a imporre edifici a zero emissioni di carbonio. Vi ...