Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Il Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano ha brevettato una nuova pompa di calore che unisce la tecnologia tradizionale di tipo aria-acqua con quella dei pannelli solari ibridi fotovoltaici termici Le pompe di calore elettriche sono sempre più utilizzate in edilizia per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria. Il loro funzionamento grava quasi del tutto sulla rete elettrica nazionale perché l’energia deve provenire da una sorgente a bassa temperatura (circa tra il 60% e 80% da acqua, aria o terreno) e l’energia elettrica deve essere prelevata dalla rete elettrica nazionale (circa tra 20% e 40%). Un nuovo brevetto del Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano assicura interessanti vantaggi perché richiede un prelievo di energia elettrica dalla rete ridotto e assicura la produzione di acqua calda sanitaria anche in assenza di irraggiamento. La nuova pompa di calore unisce la tecnologia tradizionale di tipo aria-acqua con quella dei pannelli solari ibridi fotovoltaici termici. In particolare nell’evaporatore speciale a triplo fluido acqua-aria-refrigerante, che fa da congiunzione, oltre a scorrere il fluido refrigerante, è ricavato un circuito in cui scorre contemporaneamente acqua. Quest’ultimo circuito ad acqua è collegato al campo di pannelli solari ibridi che sono usati per aumentare la temperatura dell’acqua e per produrre energia elettrica. In questo modo, si legge nel comunicato del Politecnico, la temperatura media dell’aria che passa attraverso l’evaporatore aumenta grazie al riscaldamento imposto dalla portata di acqua calda che proviene dal campo di pannelli solari, assicurando l’ottimizzazione delle prestazioni energetiche della pompa di calore. Inoltre, la potenza elettrica generata dal campo di pannelli solari ibridi viene usata per soddisfare la richiesta della pompa di calore diminuendone in questo modo il prelievo dalla rete elettrica o garantendone il funzionamento autonomo. Vantaggi della nuova pompa di calore Funziona anche in assenza di radiazione solare In presenza di radiazione solare, funziona con prestazioni energetiche migliori a parità di effetto utile richiede un minor prelievo di energia elettrica dalla rete Garantisce prestazioni migliori anche del campo di pannelli solari ibridi Nella stagione estiva, può essere utilizzata per raffrescare gli ambienti e assicurando che i pannelli solari vengano utilizzati per la produzione di acqua calda sanitaria Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...
21/03/2025 La gestione sostenibile delle foreste, a cui si dedica una giornata mondiale A cura di: Arch. Gaia Mussi La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012 con l'obiettivo di ...
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...
05/03/2025 L’UE avanza verso l’inquinamento zero 2030, ma servono azioni più forti L'UE avanza verso gli obiettivi di inquinamento zero 2030, ma sono necessarie azioni più incisive nelle ...
04/03/2025 Boston rivoluziona l’urbanistica: edifici a zero emissioni per un futuro verde e sostenibile A cura di: Erika Bonelli Boston diventa la prima città degli USA a imporre edifici a zero emissioni di carbonio. Vi ...
03/03/2025 Giornata Mondiale della Fauna Selvatica 2025: in difesa degli ecosistemi A cura di: Fabiana Valentini Il 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica: obiettivo quello di aumentare la consapevolezza globale sull'importanza ...