Il Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano ha brevettato una nuova pompa di calore che unisce la tecnologia tradizionale di tipo aria-acqua con quella dei pannelli solari ibridi fotovoltaici termici Le pompe di calore elettriche sono sempre più utilizzate in edilizia per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria. Il loro funzionamento grava quasi del tutto sulla rete elettrica nazionale perché l’energia deve provenire da una sorgente a bassa temperatura (circa tra il 60% e 80% da acqua, aria o terreno) e l’energia elettrica deve essere prelevata dalla rete elettrica nazionale (circa tra 20% e 40%). Un nuovo brevetto del Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano assicura interessanti vantaggi perché richiede un prelievo di energia elettrica dalla rete ridotto e assicura la produzione di acqua calda sanitaria anche in assenza di irraggiamento. La nuova pompa di calore unisce la tecnologia tradizionale di tipo aria-acqua con quella dei pannelli solari ibridi fotovoltaici termici. In particolare nell’evaporatore speciale a triplo fluido acqua-aria-refrigerante, che fa da congiunzione, oltre a scorrere il fluido refrigerante, è ricavato un circuito in cui scorre contemporaneamente acqua. Quest’ultimo circuito ad acqua è collegato al campo di pannelli solari ibridi che sono usati per aumentare la temperatura dell’acqua e per produrre energia elettrica. In questo modo, si legge nel comunicato del Politecnico, la temperatura media dell’aria che passa attraverso l’evaporatore aumenta grazie al riscaldamento imposto dalla portata di acqua calda che proviene dal campo di pannelli solari, assicurando l’ottimizzazione delle prestazioni energetiche della pompa di calore. Inoltre, la potenza elettrica generata dal campo di pannelli solari ibridi viene usata per soddisfare la richiesta della pompa di calore diminuendone in questo modo il prelievo dalla rete elettrica o garantendone il funzionamento autonomo. Vantaggi della nuova pompa di calore Funziona anche in assenza di radiazione solare In presenza di radiazione solare, funziona con prestazioni energetiche migliori a parità di effetto utile richiede un minor prelievo di energia elettrica dalla rete Garantisce prestazioni migliori anche del campo di pannelli solari ibridi Nella stagione estiva, può essere utilizzata per raffrescare gli ambienti e assicurando che i pannelli solari vengano utilizzati per la produzione di acqua calda sanitaria Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
29/03/2021 I disastri naturali in 50 anni sono triplicati Un rapporto FAO segnala che i disastri naturali sono peggiorati e si manifestano con maggior frequenza, ...
26/03/2021 Nuove soluzioni per il riscaldamento e il raffrescamento efficiente Infobuild.it e Infobuildenergia.it propongono mercoledì 31 marzo una giornata tematica dedicata ai sistemi di riscaldamento e ...
25/03/2021 Dalle rinnovabili nuove soluzioni per il teleriscaldamento e il raffrescamento Grazie a digitalizzazione, efficienza e innovazione si aprono nuove interessanti possibilità per il settore del teleriscaldamento ...