Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Si svolgerà a Roma a il 20 e 21 febbraio il corso di secondo livello promosso da ANEV-Uil sull’eolico, dedicato in particolare all’“Operation & Maintenance – Manutenzione e buon funzionamento degli impianti eolici”. Gli obiettivi del corso sono monitorare gli impianti mediante controlli tecnici e ispezioni e programmare la manutenzione ordinaria o straordinaria attraverso metodi di lavoro innovativi. I corsi di secondo livello sono aperti a tutti, anche se preferibilmente destinati a chi abbia già frequentato il corso di primo livello, e nascono con lo scopo di ampliare il bagaglio di conoscenze dei partecipanti sul mondo dell’energia eolica, fornendo nozioni nuove e specialistiche. Anche in questa occasione ANEV e Uil mettono a disposizione delle borse di studio a copertura totale per la partecipazione ai corsi, offrendo un numero di borse proporzionale al numero di richieste che perverranno all’indirizzo [email protected] entro venerdì 30 gennaio 2014, con lettera motivazionale allegata. La partecipazione al corso permetterà ai corsisti di immettersi in un network di informazioni, contatti e opportunità di lavoro attraverso il sito www.anev.org. Ai partecipanti ai corsi verrà offerta l’opportunità di poter accedere al sito web dell’associazione, per inserire il proprio curriculum vitae nel database certificato ANEV. Operation & Maintenance – Manutenzione e buon funzionamento degli impianti eolici Roma, 20 e 21 febbraio Sede Anev, via Palestro, 1 – Roma Scarica programma dettagliato e modulo di iscrizione Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
16/06/2025 Giornata mondiale del Vento: eolico, fonte strategica della transizione energetica A cura di: Andrea Ballocchi Il 15 giugno si celebra la giornata mondiale del vento. Per l'eolico numeri in crescita e ...
27/05/2025 Barium Bay: via libera al più grande parco eolico offshore galleggiante d’Italia Barium Bay ottiene la VIA: è il più grande parco eolico galleggiante italiano. Energia pulita per ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
14/11/2024 Eolico d’alta quota: l’energia del vento innovativa comincia a prendere il volo A cura di: Andrea Ballocchi L'eolico d'alta quota sta arrivando alla maturità commerciale. Le sfide ci sono, ma anche i vantaggi ...
06/09/2024 Progetto Rueda Sur: 188 MW di fotovoltaico ed eolico A cura di: Federica Arcadio BayWa r.e. realizzerà in Spagna entro la fine del 2025 Rueda Sur, un importante progetto ibrido, ...