Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
E’ stata recentemente realizzata una nuova centrale di refrigerazione con gruppi frigoriferi ad assorbimento nel complesso fieristico di Riva del Garda, che ha portato a grandi vantaggi. Il calore prodotto dalla locale centrale di cogenerazione assicura infatti un risparmio sui consumi energetici del 23,8%. Il calore inoltre potrà essere sfruttato nel periodo estivo per scopi idro-sanitari e, grazie ai 2 gruppi frigoriferi ad assorbimento installati, è stato ridotto l’impegno di potenza elettrica per il condizionamento dello stabile, liberando in questo modo disponibilità di potenza elettrica per l’area espositiva e migliorando il comfort degli utenti. Il progetto è stato realizzato su idea di Patrimonio del Trentino Spa, società partecipata dalla Provincia Autonoma di Trento, e proprietaria del Quartiere Fieristico e del Palazzo dei Congressi. La centrale frigorifera ad assorbimento è realizzata da IBT Group, società specializzata in impianti di co e trigenerazione. La tecnologia adottata non tratta alcuna sostanza pericolosa è pertanto in linea con l’impegno eco sostenibile assunto da Patrimonio Trentino. I chile ad assorbimento sfruttano un ciclo frigorifero basato su trasformazioni di stato in cui il fluido refrigerante, in combinazione con la sostanza assorbente, raggiunge le temperature di un tradizionale impianto di refrigerazione, producendo acqua refrigerata a 7°C utile al condizionamento degli ambienti con un esiguo consumo di energia elettrica rispetto ai chile elettrici. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...