Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
E’ stato attivato il nuovo impianto fotovoltaico installato presso lo stabilimento Nestlé di Benevento, realizzato con il supporto tecnico della società Solar Green Energy e in grado di fornire tutta l’energia necessaria alla linea di confezionamento dei prodotti surgelati a marchio Valle degli Orti. Il nuovo parco fotovoltaico si aggiunge a quelli già in funzione negli stabilimenti Nestlé di San Sisto (PG) e Ferentino (FR) – in grado a loro volta di produrre l’energia equivalente alle linee produttive dei famosi Baci e Bacetti Perugina e quella della Coppa del Nonno – grazie al più ampio progetto “Sole Amico“, sviluppato proprio per facilitare l’utilizzo di energia pulita nei siti produttivi del Gruppo. L’impianto è costituito da circa 3000 moduli fotovoltaici per una superficie attiva di 5.200 m2, installati a copertura del parcheggio delle auto dei dipendenti. Con una potenza di picco di 730 kwp è in grado di produrre fino a 930000 kwh di energia, un quantitativo pari a circa il 10% del fabbisogno energetico dello stabilimento e l’equivalente di quanto serve per soddisfare le esigenze di circa 300 abitazioni per un anno. “Siamo orgogliosi del nuovo impianto fotovoltaico della fabbrica di Benevento da cui provengono i nostri prodotti surgelati – dichiara Jordi Llach Fernandez, business executive manager di Buitoni e La Valle degli Orti – La Valle degli Orti è infatti un marchio che si distingue per la sostenibilità della sua filiera. Pochi sanno che il brand richiama proprio la Valle del Fucino, territorio italiano da dove principalmente arrivano i vegetali utilizzati nei nostri prodotti. Qui, grazie al lavoro del consorzio di produttori agricoli Agrifood-Covalpa, questi vengono per la maggior parte coltivati con sistemi di irrigazione che puntano, laddove possibile, al risparmio idrico e con metodi che rispettano la naturale fertilità dei terreni. L’impianto fotovoltaico rappresenta quindi un ulteriore passo che rende i prodotti della Valle degli Orti ancora più attenti al rispetto dell’ambiente.” L’impianto fotovoltaico di Benevento concretizza in maniera tangibile l’impegno di Nestlé per la tutela dell’ambiente e lo sviluppo sostenibile, un impegno per il Gruppo che si esprime a 360° a partire dalla scelta, da qualche anno, di acquistare energia proveniente solo da fonti rinnovabili. Il progetto fornisce infatti una soluzione coerente con gli obiettivi aziendali di sostenibilità e tutela ambientale in quanto, oltre a permettere la produzione di energia pulita e sicura, il nuovo impianto consente una riduzione di emissioni di CO2 pari a circa 500 tons all’anno. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...