Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
ANIT, Associazione Nazionale per l’Isolamento Termico e acustico, ha pubblicato il manuale tecnico “La corretta valutazione dell’isolamento termico”, gratuito per tutti i Soci e i registrati al sito www.anit.it, per fare chiarezza sul tema spesso controverso dello “spessore” e fare il punto su come valutare l’efficacia di materiali e sistemi per l’isolamento termico in accordo con la normativa vigente. Il mercato dei materiali per l’isolamento termico degli edifici ha visto infatti nell’ultimo periodo un incremento di proposte innovative per tecnologia di prodotto e posa in opera. L’obiettivo è quello di sensibilizzare il progettista e gli altri soggetti decisori verso scelte consapevoli da un punto di vista tecnico e non affidate a indicazioni pubblicitarie miracolose (un esempio su tutti riguarda la commercializzazione di rivestimenti superficiali per il contenimento dei consumi energetici).Nel manuale vengono affrontati i meccanismi di base che governano il flusso di energia attraverso le strutture e le loro conseguenze sulla distribuzione di temperatura, i meccanismi legati all’energia che per effetto dell’irraggiamento solare attraversa le strutture. Il testo si conclude con alcune considerazioni sulla corretta commercializzazione di materiali proposti per il requisito “isolamento termico” e “risparmio energetico” indicato dal Regolamento Europeo sui materiali da costruzione. ANIT ricorda che il commercio dei materiali e dei prodotti isolanti è soggetto a regole atte a favorire l’uniformità dell’informazione e di conseguenza il confronto tra i prodotti. Rimane responsabilità del professionista informarsi su queste regole ed esercitare la propria attività di conseguenza. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...