Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
I ricercatori francesi della Soitec e della CEA-Leti, insieme a quelli dell’Istituto tedesco Fraunhofer per Solar Energy Systems, hanno annunciato di aver stabilito un nuovo record mondiale per la conversione diretta della luce solare in energia elettrica. La cella solare multigiunzione ha infatti un’efficienza del 46%, la più alta mai registrata. Si tratta del secondo record raggiunto in pochi mesi dal team. Le celle multigiunzione sono particolarmente adatte, si legge nel comunicato, negli impianti a concentrazione, soprattutto nelle regioni con una grande quantità di radiazione solare diretta. Si tratta di celle a più strati, formate da una selezione di 4 materiali semiconduttori, ognuno converte un quarto dei fotoni in elettricità, in uno specifico range di energia solare, limitando quindi le dispersioni. Jocelyne Wasselin, vicepresidente del settore sviluppo delle celle solari alla Soitec sottolinea: “Siamo molto orgogliosi di questo nuovo record mondiale. Conferma che abbiamo scelto la giusta tecnologia quando abbiamo deciso di sviluppare questa cella solare a quattro giunzioni e indica chiaramente che siamo in grado di dimostrare che l’efficienza del 50% sia raggiungibile nel prossimo futuro”. Frank Dimroth, project manager per lo sviluppo delle cellule presso l’Istituto Fraunhofer tedesco per la Solar Energy Systems ISE commenta: “Quella a concentrazione è la tecnologia solare più efficiente oggi e adatta a tutti i paesi con elevato irraggiamento diretto normale.” I ricercatori sottolineano che il Japanese National Institute of Advanced Industrial Science and Technology, un organo di verifica indipendente tra i più affidabili nel settore del solare, ha confermato il raggiungimento del record di efficienza della cella solare. Le nuove celle solari verranno prodotte in Francia in uno stabilimento che ha già assunto 25 persone, tra tecnici e ingegneri, per questo specifico progetto. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...