Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
I ricercatori francesi della Soitec e della CEA-Leti, insieme a quelli dell’Istituto tedesco Fraunhofer per Solar Energy Systems, hanno annunciato di aver stabilito un nuovo record mondiale per la conversione diretta della luce solare in energia elettrica. La cella solare multigiunzione ha infatti un’efficienza del 46%, la più alta mai registrata. Si tratta del secondo record raggiunto in pochi mesi dal team. Le celle multigiunzione sono particolarmente adatte, si legge nel comunicato, negli impianti a concentrazione, soprattutto nelle regioni con una grande quantità di radiazione solare diretta. Si tratta di celle a più strati, formate da una selezione di 4 materiali semiconduttori, ognuno converte un quarto dei fotoni in elettricità, in uno specifico range di energia solare, limitando quindi le dispersioni. Jocelyne Wasselin, vicepresidente del settore sviluppo delle celle solari alla Soitec sottolinea: “Siamo molto orgogliosi di questo nuovo record mondiale. Conferma che abbiamo scelto la giusta tecnologia quando abbiamo deciso di sviluppare questa cella solare a quattro giunzioni e indica chiaramente che siamo in grado di dimostrare che l’efficienza del 50% sia raggiungibile nel prossimo futuro”. Frank Dimroth, project manager per lo sviluppo delle cellule presso l’Istituto Fraunhofer tedesco per la Solar Energy Systems ISE commenta: “Quella a concentrazione è la tecnologia solare più efficiente oggi e adatta a tutti i paesi con elevato irraggiamento diretto normale.” I ricercatori sottolineano che il Japanese National Institute of Advanced Industrial Science and Technology, un organo di verifica indipendente tra i più affidabili nel settore del solare, ha confermato il raggiungimento del record di efficienza della cella solare. Le nuove celle solari verranno prodotte in Francia in uno stabilimento che ha già assunto 25 persone, tra tecnici e ingegneri, per questo specifico progetto. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...