Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
La Regione Liguria ha pubblicato sul Bollettino ufficiale il nuovo Regolamento n. 1 del 22 gennaio 2009, relativo alle "Norme in materia di energia", che disciplina i requisiti minimi e disciplina la certificazione energetica degli edifici. La Regione in attuazione dell’articolo 29 della legge regionale 29 maggio 2007, n. 22 recante Norme in materia di ertificazione energetica degli edifici, nel rispetto di quanto previsto dalla direttiva 2002/91/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 dicembre 2002 sul rendimento energetico nell’edilizia e dal decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192 (Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell’edilizia) e successive modificazioni nell’ambito della propria funzione di governo, definisce il sistema di certificazione energetica degli edifici in Liguria per perseguire con efficacia la riduzione dei consumi energetici nel settore civile.Il nuovo regolamento si applica alla fattispecie di cui agli articoli 27 e 28 della l.r. 22/2007 e definisce:a) i criteri per il contenimento dei consumi di energia;b) i requisiti minimi prestazionali degli edifici;c) la metodologia di calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici;d) i criteri e le modalità per la certificazione energetica degli edifici;e) la procedura per il rilascio dell’attestato di certificazione energetica;f) le modalità di attuazione delle ispezioni e delle verifiche volte a verificare la conformità delle operecon quanto stabilito dal regolamento.I requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici interessano i seguenti ambiti:a) le caratteristiche e le prestazioni termiche dell’involucro edilizio;b) il fabbisogno di energia primaria per la climatizzazione invernale;c) il rendimento globale medio stagionale dell’impianto di climatizzazione invernale;d) il fabbisogno di energia primaria per la produzione di acqua calda per usi igienici e sanitari;e) il fabbisogno di energia primaria per la climatizzazione estiva;f) il fabbisogno di energia primaria per l’illuminazione artificiale.Il nuovo regolamento stabilisce i criteri e procedure per la certificazione energetica, in particolare attraverso la raccolta dati ed informazioni, la metodologia di calcolo della prestazione energetica degli edifici, gli indici di prestazione energetica globale e parziale, le certificazioni di edifici e di singole unità immobiliari. Il regolamento fissa inoltre la metodologia di classificazione degli edifici, la classificazione dell’indice di prestazione energetica globale EPgl, la classificazione dell’indice di prestazione energetica dell’involucro edilizio EPi,inv, la classificazione dell’indice di prestazione per la produzione di acqua calda sanitaria EPacs, la classificazione dell’indice di prestazione energetica dell’impianto per la climatizzazione invernale Ω.L’attestato di certificazione energetica contiene le informazioni tecniche relative al sistema edificio impianto e fornisce all’utente le informazioni sulla qualità energetica dell’edificio nel suo complesso e nei singoli componenti. L'attestato deve essere redatto da un professionista inserito nell'Elenco regionale dei professionisti abilitati al rilascio della certificazione energetica. Scarica le nuove norme regionali in materia di certificazione energetica degli edifici Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/01/2023 Direttiva europea "Case green", la posizione di Ance e CNI A breve l'aggiornamento della direttiva per l’efficientamento energetico degli edifici, con l'obiettivo di arrivare a 0 ...
12/01/2023 UE: nuove regole su imballaggi, accelerare su riuso e riciclo Obiettivo delle nuove norme UE sugli imballaggi è ridurre i rifiuti di imballaggio del 15% entro ...
23/12/2022 Energia, ambiente e clima: più efficienza e rinnovabili nei piani della Lombardia Obiettivo del Piano energetico della Lombardia ridurre i consumi del 35% e incrementare la produzione da ...
30/06/2022 Consiglio UE: nell'aggiornamento del pacchetto Fit for 55, rinnovabili al 40% Il Consiglio dell'UE lo scorso 27 giugno ha adottato un nuovo orientamento generale su 2 proposte ...
05/05/2022 Rinnovabili, gas, superbonus, imprese, arriva nuovo decreto Aiuti da 14 miliardi Decreto Aiuti: quali sono gli interventi su rinnovabili, edilizia e superbonus, rigassificatori e rifiuti.
26/04/2022 Il governo preme l’acceleratore, arriva il decreto che spinge il Pnrr PNRR, il nuovo decreto spinge sulla transizione ecologica: idrogeno, rinnovabili, efficienza energetica, economia circolare. Stretta sul ...
15/04/2022 DL Energia, alcune novità per le rinnovabili approvate dalla Camera La Camera ha votato la fiducia e approvato il decreto energia che agevola l’installazione di pannelli ...
11/04/2022 DL Energia: approvato l'emendamento che favorisce l'autoconsumo diretto fino a 10 km La Camera ha approvato un emendamento sul DL energia che, con l'obiettivo di semplificare lo sviluppo ...
21/03/2022 Rinnovabili e batterie, pubblicato il bando PNRR Sulla GU del 16 marzo è stato pubblicato il decreto “Attuazione dell'Investimento 5.1 'Rinnovabili e batterie' ...
21/03/2022 Benzina e bollette alle stelle. Arriva taglio a tempo del peso fiscale Caro benzina: un nuovo decreto interviene sulla riduzione delle accise per i trasporti di 25 centesimi ...