Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Continuano i seminari on-line di SAIEnergia, l'evento web coordinato da Mario Cucinella e parte integrante di SAIENERGIA & SOSTENIBILITÀ, una delle tre grandi aree tematiche di SAIE 2010. Quattro incontri virtuali da maggio a settembre con professionisti ed esperti di sostenibilità sui temi dell'efficienza energetica nel costruire. Il secondo appuntamento "Professionalità e valutazione della sostenibilità" è in programma martedì 22 giugno e verterà sul tema delle procedure di valutazione dell'efficienza energetica di un edificio. Realizzare edifici energeticamente efficienti, infatti, passa inevitabilmente attraverso una capillare valutazione delle loro performance ambientali, che consideri tutte le fasi che vanno dalla progettazione, alla costruzione, al periodo di vita utile, fino alla dismissione dell'edificio stesso. Una procedura che per arrivare a risultati condivisibili e confrontabili deve necessariamente utilizzare un metodo scientificamente valido e adottabile su larga scala, applicabile a qualsiasi tipologia di progetto e che possa produrre dati utilizzabili dall'intera comunità di progettisti. L'adozione e diffusione di tali metodologie necessita quindi di una più ampia conoscenza degli strumenti disponibili da parte della stessa comunità, e funge in ultima analisi da stimolo verso una crescita diffusa della professionalità, preparazione e competenza degli operatori di settore. Il seminario on-line del 22 giugno verterà proprio sull'importanza dell'adozione di metodi di valutazione della sostenibilità, e in particolare del protocollo LEED, Leadership in Energy and Environmental Design, il sistema di certificazione energetica più diffuso al mondo, applicato in oltre 100 paesi e messo a punto dall'US Green Building Council (USGBC), organizzazione no-profit che conta attualmente più di 20.000 membri. Gli standard LEED, che si applicano a tutto il ciclo di vita dell'edificio, sono stati adattati per l'Italia dall'associazione GCB Italia, parte di USGBC e presente al seminario on-line col suo presidente, Mario Zoccatelli. Al seminario, inoltre, sarà presente anche Pontarolo Engineering, socia di GBC Italia, che illustrerà i propri prodotti e sistemi, il perchè dell'adesione a LEED e il miglioramento degli standard prestazionali che l'adozione di una metodologia quale il LEED comporta. Per ulteriori informazioni e per registrarsi al seminario del 22 giugno clicca qui Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/02/2023 L’aria sempre più irrespirabile delle città italiane Il dossier di Legambiente Mal’Aria parla di un’Italia che soffoca nell’inquinamento: 29 città sulle 95 analizzate hanno ...
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...
18/01/2023 Energia, al via procedimento autorizzativo per collegamento Italia-Tunisia Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica dà l’ok all’iter per il corridoio energetico da oltre ...
16/01/2023 Clima, le aziende dei servizi pubblici investono 4,6 miliardi all’anno Le utility investono 4,6 miliardi di euro all'anno su decarbonizzazione, economia circolare, digitalizzazione e contribuiscono alla ...
13/01/2023 Quale futuro per il clima domestico Nel convegno Assotermica gli scenari legati al clima domestico, tra nuove tecnologie, sperimentazioni e risposte concrete.