Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Continuano i seminari on-line di SAIEnergia, l'evento web coordinato da Mario Cucinella e parte integrante di SAIENERGIA & SOSTENIBILITÀ, una delle tre grandi aree tematiche di SAIE 2010. Quattro incontri virtuali da maggio a settembre con professionisti ed esperti di sostenibilità sui temi dell'efficienza energetica nel costruire. Il secondo appuntamento "Professionalità e valutazione della sostenibilità" è in programma martedì 22 giugno e verterà sul tema delle procedure di valutazione dell'efficienza energetica di un edificio. Realizzare edifici energeticamente efficienti, infatti, passa inevitabilmente attraverso una capillare valutazione delle loro performance ambientali, che consideri tutte le fasi che vanno dalla progettazione, alla costruzione, al periodo di vita utile, fino alla dismissione dell'edificio stesso. Una procedura che per arrivare a risultati condivisibili e confrontabili deve necessariamente utilizzare un metodo scientificamente valido e adottabile su larga scala, applicabile a qualsiasi tipologia di progetto e che possa produrre dati utilizzabili dall'intera comunità di progettisti. L'adozione e diffusione di tali metodologie necessita quindi di una più ampia conoscenza degli strumenti disponibili da parte della stessa comunità, e funge in ultima analisi da stimolo verso una crescita diffusa della professionalità, preparazione e competenza degli operatori di settore. Il seminario on-line del 22 giugno verterà proprio sull'importanza dell'adozione di metodi di valutazione della sostenibilità, e in particolare del protocollo LEED, Leadership in Energy and Environmental Design, il sistema di certificazione energetica più diffuso al mondo, applicato in oltre 100 paesi e messo a punto dall'US Green Building Council (USGBC), organizzazione no-profit che conta attualmente più di 20.000 membri. Gli standard LEED, che si applicano a tutto il ciclo di vita dell'edificio, sono stati adattati per l'Italia dall'associazione GCB Italia, parte di USGBC e presente al seminario on-line col suo presidente, Mario Zoccatelli. Al seminario, inoltre, sarà presente anche Pontarolo Engineering, socia di GBC Italia, che illustrerà i propri prodotti e sistemi, il perchè dell'adesione a LEED e il miglioramento degli standard prestazionali che l'adozione di una metodologia quale il LEED comporta. Per ulteriori informazioni e per registrarsi al seminario del 22 giugno clicca qui Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...