La Regione Lazio ha presentato un nuovo strumento, basato sul protocollo Itaca, per promuovere e incentivare la sostenibilità energetico-ambientale nella progettazione e realizzazione di opere pubbliche e private, che prevede anche la regolamentazione, la certificazione edilizia ed il governo del territorio. Si tratta di un nuovo modello di collaborazione tra pubblico e privato per promuovere l’innovazione e le buone pratiche applicate nella rigenerazione urbana al fine di creare i quartieri del futuro. Fabio Refrigeri, assessore alle infrastrutture, politiche abitative e ambiente, ha sottolineato: “Lo strumento messo a disposizione dalla Regione, basato sul Protocollo ITACA, ha dalle caratteristiche altamente innovative: consentirà a progettisti e costruttori di riqualificare o realizzare edifici ad elevata sostenibilità ambientale in linea con gli indirizzi comunitari”.Diversi gli obiettivi del nuovo Sistema: proteggere l’ambiente, il territorio e la salute degli abitanti, ma anche riqualificare o realizzare edifici ad elevata sostenibilità ambientale. Grazie a Itaca sarà anche possibile attestare la qualità raggiunta attraverso un processo di valutazione che consentirà di usufruire degli incentivi economici e fiscali e dei benefici del mercato. La valutazione verrà effettuata sulla base di precisi requisiti contenuti nel Protocollo ITACA: dall’efficienza nell’uso delle risorse alle emissioni in atmosfera, dalla compatibilità ambientale dei materiali alla qualità dell’ambiente indoor, fino all’utilizzo di soluzioni tecnologiche innovative. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
29/03/2021 I disastri naturali in 50 anni sono triplicati Un rapporto FAO segnala che i disastri naturali sono peggiorati e si manifestano con maggior frequenza, ...
26/03/2021 Nuove soluzioni per il riscaldamento e il raffrescamento efficiente Infobuild.it e Infobuildenergia.it propongono mercoledì 31 marzo una giornata tematica dedicata ai sistemi di riscaldamento e ...
25/03/2021 Dalle rinnovabili nuove soluzioni per il teleriscaldamento e il raffrescamento Grazie a digitalizzazione, efficienza e innovazione si aprono nuove interessanti possibilità per il settore del teleriscaldamento ...