Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Le obbligazioni verdi possono aiutare la transizione verso un’economia a basse emissioni. L’andamento degli investimenti green è in crescita ma rappresenta ancora solo l’1% del mercato obbligazionario globale. Il Brief di Irena Nonostante l’andamento positivo degli investimenti nelle energie rinnovabili nell’ultimo decennio, questi devono raddoppiare entro il 2050 per raggiungere gli obiettivi climatici. E’ necessario che politici, investitori e istituzioni sviluppino una serie di soluzioni finanziarie che prevedano di stanziare capitali sufficienti a guidare la transizione del mondo verso un’economia a basse emissioni di carbonio, investendo in titoli dedicati al finanziamento di progetti sostenibili, ecocompatibili e sicuri dal punto di vista climatico. L’Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili (IRENA) ha recentemente pubblicato un documento “Renewable energy finance: Green bonds” che esamina gli strumenti finanziari da mettere in campo a sostegno delle energie rinnovabili. Tra questi le obbligazioni verdi sono uno strumento innovativo che può aiutare a convogliare ingenti capitali globali verso energie rinnovabili e altre attività green, aiutando i governi a raccogliere fondi per i progetti per raggiungere i target climatici e consentendo agli investitori di raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. Come le obbligazioni convenzionali, i green bonds consentono all’emittente di raccogliere fondi per progetti specifici, il marchio “verde” indica agli investitori che i fondi raccolti saranno utilizzati per finanziare progetti a favore dell’ambiente. La prima emissione di un Climate Awareness Bond è stata fatta nel 2007 da parte della Banca Europea per gli Investimenti, che ha stanziato 600 milioni di euro per 14 progetti di energia rinnovabile e di efficienza energetica. Il brief di IRENA mostra che da allora, il mercato delle obbligazioni verdi è cresciuto in modo sostanziale, soprattutto negli ultimi 5 anni, raggiungendo nel 2019 il record di 270 miliardi di dollari. Contemporaneamente all’aumento di capitali è cresciuto il numero di emittenti e le regioni di provenienza – prima dall’Europa, poi dal Nord America, e sempre più dall’Asia-Pacifico e, in misura minore, dall’America Latina e dall’Africa. Le obbligazioni verdi, un tempo trainate principalmente dalle banche multilaterali, oggi sono emesse da istituzioni pubbliche e private, tra cui governi, agenzie governative, nonché da società private e istituzioni finanziarie. Emissioni annuali di obbligazioni verdi, per regione, 2014-2019, miliardi di USD Fonte Irena analysis, su dati provenienti dall’Environmental Finance Bond database Oggi l’energia rinnovabile è presente in circa la metà di tutte le obbligazioni verdi emesse ma sono ancora poche per guidare il passaggio globale alle energie rinnovabili e si tratta di un mercato che offre un enorme potenziale di crescita. Le emissioni cumulative di obbligazioni verdi sono infatti inferiori a 1.000 miliardi di dollari, ovvero l’1% del mercato obbligazionario globale che è valutato a circa 100.000 miliardi di dollari. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...