Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Energia verde dalle rotatorie: impianti rinnovabili sulle rotonde, la strada è quella giusta 10/03/2025
Le obbligazioni verdi possono aiutare la transizione verso un’economia a basse emissioni. L’andamento degli investimenti green è in crescita ma rappresenta ancora solo l’1% del mercato obbligazionario globale. Il Brief di Irena Nonostante l’andamento positivo degli investimenti nelle energie rinnovabili nell’ultimo decennio, questi devono raddoppiare entro il 2050 per raggiungere gli obiettivi climatici. E’ necessario che politici, investitori e istituzioni sviluppino una serie di soluzioni finanziarie che prevedano di stanziare capitali sufficienti a guidare la transizione del mondo verso un’economia a basse emissioni di carbonio, investendo in titoli dedicati al finanziamento di progetti sostenibili, ecocompatibili e sicuri dal punto di vista climatico. L’Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili (IRENA) ha recentemente pubblicato un documento “Renewable energy finance: Green bonds” che esamina gli strumenti finanziari da mettere in campo a sostegno delle energie rinnovabili. Tra questi le obbligazioni verdi sono uno strumento innovativo che può aiutare a convogliare ingenti capitali globali verso energie rinnovabili e altre attività green, aiutando i governi a raccogliere fondi per i progetti per raggiungere i target climatici e consentendo agli investitori di raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. Come le obbligazioni convenzionali, i green bonds consentono all’emittente di raccogliere fondi per progetti specifici, il marchio “verde” indica agli investitori che i fondi raccolti saranno utilizzati per finanziare progetti a favore dell’ambiente. La prima emissione di un Climate Awareness Bond è stata fatta nel 2007 da parte della Banca Europea per gli Investimenti, che ha stanziato 600 milioni di euro per 14 progetti di energia rinnovabile e di efficienza energetica. Il brief di IRENA mostra che da allora, il mercato delle obbligazioni verdi è cresciuto in modo sostanziale, soprattutto negli ultimi 5 anni, raggiungendo nel 2019 il record di 270 miliardi di dollari. Contemporaneamente all’aumento di capitali è cresciuto il numero di emittenti e le regioni di provenienza – prima dall’Europa, poi dal Nord America, e sempre più dall’Asia-Pacifico e, in misura minore, dall’America Latina e dall’Africa. Le obbligazioni verdi, un tempo trainate principalmente dalle banche multilaterali, oggi sono emesse da istituzioni pubbliche e private, tra cui governi, agenzie governative, nonché da società private e istituzioni finanziarie. Emissioni annuali di obbligazioni verdi, per regione, 2014-2019, miliardi di USD Fonte Irena analysis, su dati provenienti dall’Environmental Finance Bond database Oggi l’energia rinnovabile è presente in circa la metà di tutte le obbligazioni verdi emesse ma sono ancora poche per guidare il passaggio globale alle energie rinnovabili e si tratta di un mercato che offre un enorme potenziale di crescita. Le emissioni cumulative di obbligazioni verdi sono infatti inferiori a 1.000 miliardi di dollari, ovvero l’1% del mercato obbligazionario globale che è valutato a circa 100.000 miliardi di dollari. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...
05/03/2025 L’UE avanza verso l’inquinamento zero 2030, ma servono azioni più forti L'UE avanza verso gli obiettivi di inquinamento zero 2030, ma sono necessarie azioni più incisive nelle ...
04/03/2025 Boston rivoluziona l’urbanistica: edifici a zero emissioni per un futuro verde e sostenibile A cura di: Erika Bonelli Boston diventa la prima città degli USA a imporre edifici a zero emissioni di carbonio. Vi ...
03/03/2025 Giornata Mondiale della Fauna Selvatica 2025: in difesa degli ecosistemi A cura di: Fabiana Valentini Il 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica: obiettivo quello di aumentare la consapevolezza globale sull'importanza ...
28/02/2025 Sos biodiversità, qualcosa si muove A cura di: Olivia Rabbi La COP16 ha messo in campo il fondo Cali e ribadito l’intenzione di varare strumenti finanziari ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...
26/02/2025 Catena di fornitura sotto stress: i problemi che frenano lo sviluppo della rete elettrica Costi e tempi di approvvigionamento raddoppiati frenano lo sviluppo delle reti elettriche. Ecco le soluzioni per ...
19/02/2025 Azione immediata per l’ambiente: il rapporto UNEP 2024 chiede maggiore ambizione Il Rapporto annuale UNEP 2024 chiede più ambizione e azioni concrete contro la crisi climatica: enorme ...
17/02/2025 La domanda globale di elettricità crescerà del 4% annuo fino al 2027 IEA: la domanda di elettricità crescerà del 4% annuo fino al 2027, trainata da industria, climatizzazione, ...