Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Un nuovo rapporto di BloombergNEF dipinge un quadro preoccupante per il raggiungimento degli obiettivi climatici del 2030 in Europa. Sebbene il continente stia registrando livelli record di investimenti nell’energia pulita, l’analisi prevede un significativo sforamento delle emissioni consentite, a meno che non vengano attuate misure straordinarie. Investimenti record, ma gli obiettivi rimangono lontani L’Europa ha compiuto progressi significativi nella riduzione delle emissioni legate all’energia, diventando leader globale nella transizione ecologica. Tuttavia, il rapporto New Energy Outlook: Europe di BloombergNEF avverte che gli sforzi attuali non sono sufficienti per rispettare gli obiettivi climatici del 2030, legalmente vincolanti. Secondo lo Scenario di transizione economica base del rapporto, che analizza l’evoluzione del settore energetico senza ulteriori interventi politici, le emissioni di CO2 legate all’energia supereranno in Unione Europea e Regno unito i target previsti di oltre 200 milioni di tonnellate, con un eccesso del 9% rispetto al limite fissato. La situazione si aggrava ulteriormente se si considerano le emissioni di gas serra da altri settori, come agricoltura e gestione dei rifiuti, portando il rischio di sforamento al 29%. Emma Champion, autrice principale dello studio, sottolinea che l’Europa per raggiungere le emissioni nette zero entro il 2050 deve raddoppiare gli investimenti nella transizione energetica, raggiungendo una media annua di 1.000 miliardi di dollari fino al 2030. Questo sarebbe l’unico modo per chiudere il divario tra la situazione attuale e gli obiettivi prefissati. Secondo lo scenario Net Zero del BNEF, in cui l’economia energetica si decarbonizza completamente entro il 2050 e si allinea agli obiettivi climatici della regione, gli investimenti nelle energie rinnovabili devono aumentare del 23% rispetto ai livelli del 2023, mentre le vendite di veicoli elettrici e la spesa per le infrastrutture di ricarica devono triplicare. Le trasformazioni in corso e le sfide future Le dinamiche dei mercati energetici europei stanno già subendo cambiamenti radicali, trainati da politiche innovative e forze economiche. Nel 2023, gli investimenti nell’energia pulita hanno raggiunto livelli record, favorendo un’accelerazione nell’adozione di tecnologie sostenibili. Nello scenario base, entro il 2030, la capacità installata di energia eolica e solare è destinata a più che raddoppiare, arrivando a costituire il 50% della fornitura energetica totale. Al contempo, il carbone crollerà all’1% del mix energetico entro il 2028. Anche il settore della mobilità è in trasformazione: entro il 2040, oltre la metà del parco veicoli europeo sarà costituito da auto elettriche, aumentando la domanda di elettricità del 30% rispetto ai livelli del 2024. Contemporaneamente ci sarà un aumento nell’uso di carburanti più puliti. Nonostante questi progressi, permangono importanti ostacoli, a partire dai ritardi nelle autorizzazioni per l’energia eolica, soprattutto in mercati chiave come l’Italia. Decarbonizzare completamente il sistema energetico europeo entro il 2050 richiede un’intensa elettrificazione, combinata con energia pulita, per abbattere due terzi delle emissioni, specialmente nei trasporti e nel riscaldamento. La cattura e lo stoccaggio del carbonio (CCS), essenziale per decarbonizzare settori difficili come l’industria pesante, svolge un ruolo di primo piano contribuendo al 14% della riduzione cumulativa delle emissioni, ma è necessario aumentare in maniera massiccia gli investimenti e serve un contesto normativo favorevole. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/01/2025 Salubrità dell'aria indoor, gli appuntamenti di Home Health & Hi-Tech a Klimahouse HHH a Klimahouse 2025: eventi, un convegno, consulenze e la Mappa della Salubrità per promuovere ambienti ...
22/01/2025 UNESCO e OMM lanciano per il 2025 l’anno della conservazione dei ghiacciai L’UNESCO e l’OMM inaugurano il 2025 come Anno internazionale della conservazione dei ghiacciai, una sfida globale ...
22/01/2025 Decarbonizzazione delle raffinerie di petrolio con il solare a concentrazione Uno studio di ENEA segnala che il solare a concentrazione può ridurre CO2 e metano nella ...
21/01/2025 INC-5, i negoziati sull’inquinamento da plastica si aggiornano ad una data futura A cura di: Fabiana Valentini Falliti i tentativi dell'Intergovernmental Negotiating Committee per trovare un accordo trattato per contrastare l'inquinamento da plastica.
20/01/2025 Terna: nel 2024 i consumi elettrici crescono del 2,2% e record rinnovabili Rapporto Terna: nel 2024 cresce la domanda elettrica, consumi a +2,2% e boom rinnovabili al 41,2%. ...
17/01/2025 L'UE riduce le emissioni di gas serra del 7% nel 2023 Secondo i dati di Eurostat, nel 2023 le emissioni di gas serra in Europa sono scese ...
17/01/2025 Il Global Risks Report 2025: troppi, e in aumento, i rischi ambientali Il Global Risks Report 2025 del World Economic Forum 2025 conferma i rischi ambientali come la ...
16/01/2025 Italia, Albania ed Emirati Arabi: accordo da 1 miliardo per rinnovabili e infrastrutture Italia, Albania ed Emirati firmano un accordo da 1 miliardo su rinnovabili e infrastrutture per accelerare ...
16/01/2025 Inquinamento urbano nell’UE: aria più pulita ma lontani gli obiettivi e troppo rumore A cura di: Raffaella Capritti Inquinamento atmosferico e acustico nelle città in UE: miglioramenti nella qualità dell’aria, ma obiettivi futuri ancora ...
15/01/2025 Rifiuti urbani: in aumento la raccolta differenziata nazionale A cura di: Fabiana Valentini La gestione sostenibile dei rifiuti urbani è una priorità per le città italiane, con la raccolta ...