Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Un nuovo rapporto di BloombergNEF dipinge un quadro preoccupante per il raggiungimento degli obiettivi climatici del 2030 in Europa. Sebbene il continente stia registrando livelli record di investimenti nell’energia pulita, l’analisi prevede un significativo sforamento delle emissioni consentite, a meno che non vengano attuate misure straordinarie. Investimenti record, ma gli obiettivi rimangono lontani L’Europa ha compiuto progressi significativi nella riduzione delle emissioni legate all’energia, diventando leader globale nella transizione ecologica. Tuttavia, il rapporto New Energy Outlook: Europe di BloombergNEF avverte che gli sforzi attuali non sono sufficienti per rispettare gli obiettivi climatici del 2030, legalmente vincolanti. Secondo lo Scenario di transizione economica base del rapporto, che analizza l’evoluzione del settore energetico senza ulteriori interventi politici, le emissioni di CO2 legate all’energia supereranno in Unione Europea e Regno unito i target previsti di oltre 200 milioni di tonnellate, con un eccesso del 9% rispetto al limite fissato. La situazione si aggrava ulteriormente se si considerano le emissioni di gas serra da altri settori, come agricoltura e gestione dei rifiuti, portando il rischio di sforamento al 29%. Emma Champion, autrice principale dello studio, sottolinea che l’Europa per raggiungere le emissioni nette zero entro il 2050 deve raddoppiare gli investimenti nella transizione energetica, raggiungendo una media annua di 1.000 miliardi di dollari fino al 2030. Questo sarebbe l’unico modo per chiudere il divario tra la situazione attuale e gli obiettivi prefissati. Secondo lo scenario Net Zero del BNEF, in cui l’economia energetica si decarbonizza completamente entro il 2050 e si allinea agli obiettivi climatici della regione, gli investimenti nelle energie rinnovabili devono aumentare del 23% rispetto ai livelli del 2023, mentre le vendite di veicoli elettrici e la spesa per le infrastrutture di ricarica devono triplicare. Le trasformazioni in corso e le sfide future Le dinamiche dei mercati energetici europei stanno già subendo cambiamenti radicali, trainati da politiche innovative e forze economiche. Nel 2023, gli investimenti nell’energia pulita hanno raggiunto livelli record, favorendo un’accelerazione nell’adozione di tecnologie sostenibili. Nello scenario base, entro il 2030, la capacità installata di energia eolica e solare è destinata a più che raddoppiare, arrivando a costituire il 50% della fornitura energetica totale. Al contempo, il carbone crollerà all’1% del mix energetico entro il 2028. Anche il settore della mobilità è in trasformazione: entro il 2040, oltre la metà del parco veicoli europeo sarà costituito da auto elettriche, aumentando la domanda di elettricità del 30% rispetto ai livelli del 2024. Contemporaneamente ci sarà un aumento nell’uso di carburanti più puliti. Nonostante questi progressi, permangono importanti ostacoli, a partire dai ritardi nelle autorizzazioni per l’energia eolica, soprattutto in mercati chiave come l’Italia. Decarbonizzare completamente il sistema energetico europeo entro il 2050 richiede un’intensa elettrificazione, combinata con energia pulita, per abbattere due terzi delle emissioni, specialmente nei trasporti e nel riscaldamento. La cattura e lo stoccaggio del carbonio (CCS), essenziale per decarbonizzare settori difficili come l’industria pesante, svolge un ruolo di primo piano contribuendo al 14% della riduzione cumulativa delle emissioni, ma è necessario aumentare in maniera massiccia gli investimenti e serve un contesto normativo favorevole. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...