Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il Senato ha approvato in via definitiva il testo di legge di conversione del Decreto Legge 40/2010 (Decreto Incentivi); dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale le nuove disposizioni entreranno definitivamente in vigore.Per quanto riguarda gli interventi di manutenzione straordinaria e in particolare di installazione di pannelli fotovoltaici e solari termici, non provvisti di serbatoio di accumulo esterno e situati al di fuori dei centri storici, non sarà più necessario inviare la Denuncia di Inizio Attività (DIA) all'ufficio tecnico comunale ed aspettare i 30 giorni previsti. Per l'inizio dei lavori basterà inviare una semplice Comunicazione Preventiva all'ufficio tecnico comunale, cui sarà necessario allegare una relazione tecnica corredata dagli elaborati progettuali e firmata da un tecnico abilitato che, come avveniva in precedenza, dovrà dichiarare di non prestare servizio né per l'impresa che compie il lavoro né per il committente. Per quanto concerne la fase di conclusione dei lavori, non sarà più necessario riferire la data di fine lavoro e nemmeno di inviare il certificato di collaudo.Infine in relazione alla tempistica dell'iter autorizzativo: con la presentazione della DIA, bisognava aspettare 30 giorni per avviare i lavori dell'intervento di manutenzione straordinaria. Da adesso, una volta presentata la Comunicazione Preventiva, si potrà operare subito.La semplificazione introdotta con la legge di conversione del DL 40/2010 va ad integrare quanto già previsto dal D.Lgs 115/2008, che prevede la presentazione della sola Comunicazione Preventiva (e non più la DIA) per la realizzazione di impianti solari termici e fotovoltaici aderenti o integrati nei tetti degli edifici ed impianti eolici di altezza non superiore ad 1,5 metri e diametro non superiore ad 1 metro. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
18/11/2020 Comunità energetiche, in GU il decreto incentivi e autoconsumo Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 16 novembre il decreto del ministero dello Sviluppo Economico che fissa ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
12/10/2020 Dalle eco-semplificazioni ai pagamenti digitali, sul filo di lana il via libera al decreto Agosto Con il DL Agosto il superbonus diventa più facile, previsti interventi anche sulle energie rinnovabili, un ...
29/09/2020 Delude il terzo bando per l’assegnazione incentivi DM Fer1 Nella terza procedura del bando Dm 4 luglio 2019, nuovi incentivi per le fonti rinnovabili, assegnato ...
14/09/2020 Niente Superbonus 110% per il cappotto interno Non si può beneficiare della detrazione del 110% per la realizzazione di un cappotto termico all’interno ...
10/09/2020 Superbonus 110%, interventi trainanti e trainati L'Agenzia delle Entrate conferma il diritto alla detrazione del 110% per la realizzazione di un intervento ...
09/09/2020 No al Suberbonus 110% se l’edificio è di un unico proprietario Nel caso in cui un edificio sia di un solo proprietario questo non ha diritto al ...
24/07/2020 Superbonus 110%, l'Agenzia delle Entrate pubblica la Guida On line ul sito dell'Agenzia la Guida Superbonus 110% con tutte le informazioni per usufruire della ...