Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Il Senato ha approvato in via definitiva il testo di legge di conversione del Decreto Legge 40/2010 (Decreto Incentivi); dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale le nuove disposizioni entreranno definitivamente in vigore.Per quanto riguarda gli interventi di manutenzione straordinaria e in particolare di installazione di pannelli fotovoltaici e solari termici, non provvisti di serbatoio di accumulo esterno e situati al di fuori dei centri storici, non sarà più necessario inviare la Denuncia di Inizio Attività (DIA) all'ufficio tecnico comunale ed aspettare i 30 giorni previsti. Per l'inizio dei lavori basterà inviare una semplice Comunicazione Preventiva all'ufficio tecnico comunale, cui sarà necessario allegare una relazione tecnica corredata dagli elaborati progettuali e firmata da un tecnico abilitato che, come avveniva in precedenza, dovrà dichiarare di non prestare servizio né per l'impresa che compie il lavoro né per il committente. Per quanto concerne la fase di conclusione dei lavori, non sarà più necessario riferire la data di fine lavoro e nemmeno di inviare il certificato di collaudo.Infine in relazione alla tempistica dell'iter autorizzativo: con la presentazione della DIA, bisognava aspettare 30 giorni per avviare i lavori dell'intervento di manutenzione straordinaria. Da adesso, una volta presentata la Comunicazione Preventiva, si potrà operare subito.La semplificazione introdotta con la legge di conversione del DL 40/2010 va ad integrare quanto già previsto dal D.Lgs 115/2008, che prevede la presentazione della sola Comunicazione Preventiva (e non più la DIA) per la realizzazione di impianti solari termici e fotovoltaici aderenti o integrati nei tetti degli edifici ed impianti eolici di altezza non superiore ad 1,5 metri e diametro non superiore ad 1 metro. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/01/2023 Direttiva europea "Case green", la posizione di Ance e CNI A breve l'aggiornamento della direttiva per l’efficientamento energetico degli edifici, con l'obiettivo di arrivare a 0 ...
12/01/2023 UE: nuove regole su imballaggi, accelerare su riuso e riciclo Obiettivo delle nuove norme UE sugli imballaggi è ridurre i rifiuti di imballaggio del 15% entro ...
23/12/2022 Energia, ambiente e clima: più efficienza e rinnovabili nei piani della Lombardia Obiettivo del Piano energetico della Lombardia ridurre i consumi del 35% e incrementare la produzione da ...
30/06/2022 Consiglio UE: nell'aggiornamento del pacchetto Fit for 55, rinnovabili al 40% Il Consiglio dell'UE lo scorso 27 giugno ha adottato un nuovo orientamento generale su 2 proposte ...
05/05/2022 Rinnovabili, gas, superbonus, imprese, arriva nuovo decreto Aiuti da 14 miliardi Decreto Aiuti: quali sono gli interventi su rinnovabili, edilizia e superbonus, rigassificatori e rifiuti.
26/04/2022 Il governo preme l’acceleratore, arriva il decreto che spinge il Pnrr PNRR, il nuovo decreto spinge sulla transizione ecologica: idrogeno, rinnovabili, efficienza energetica, economia circolare. Stretta sul ...
15/04/2022 DL Energia, alcune novità per le rinnovabili approvate dalla Camera La Camera ha votato la fiducia e approvato il decreto energia che agevola l’installazione di pannelli ...
11/04/2022 DL Energia: approvato l'emendamento che favorisce l'autoconsumo diretto fino a 10 km La Camera ha approvato un emendamento sul DL energia che, con l'obiettivo di semplificare lo sviluppo ...
21/03/2022 Rinnovabili e batterie, pubblicato il bando PNRR Sulla GU del 16 marzo è stato pubblicato il decreto “Attuazione dell'Investimento 5.1 'Rinnovabili e batterie' ...
21/03/2022 Benzina e bollette alle stelle. Arriva taglio a tempo del peso fiscale Caro benzina: un nuovo decreto interviene sulla riduzione delle accise per i trasporti di 25 centesimi ...