Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Anche se l’Italia ha raggiunto l’obiettivo rinnovabili, rallenta la loro crescita e sembra difficile raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione al 2030, specialmente nel settore dei trasporti e del riscaldamento degli edifici L’Enea ha pubblicato la propria Analisi trimestrale del Sistema Energetico che mostra luci e ombre del mercato energetico in Italia. Se infatti il nostro paese ha raggiunto con 4 anni di anticipo gli obiettivi europei al 2020 di fonti rinnovabili sui consumi finali di energia, con il 17,6% contro il 17%, si registra però un rallentamento della crescita dell’energia green e sembra difficile il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione fissati al 2030, soprattutto nei settori dei trasporti e del riscaldamento domestico. La buona notizia è che l’elettricità prodotta è più sostenibile grazie al maggiore utilizzo di gas (+13%) e alla significativa diminuzione del carbone (-21%) e i consumi di energia sono rimasti stabili, la cattiva è che rimane troppo alto il livello dei prezzi dell’energia, con chiare ripercussioni sulla competitività delle imprese italiane. Infatti, nonostante la diminuzione del 5% registrata nel 2016, il costo del kilowattora per le industrie italiane è fra i più alti d’Europa, come anche il prezzo del gas che in Italia è sceso meno rispetto agli altri paesi europei, penalizzando soprattutto le piccole utenze che pagano il 15% in più rispetto alla media-UE e che, nel 2016, hanno visto crescere la forbice con le grandi utenze a livello nazionale, arrivando a pagare un prezzo quasi doppio. Per quanto riguarda i target di decarbonizzazione, non sembra essere difficile da raggiungere l’obiettivo al 2020, mentre difficilmente si potrà concretizzare il target 2030, soprattutto perché, fa notare il ricercatore ENEA Francesco Gracceva, “a differenza di altri Paesi, in Italia la forte diminuzione dei consumi di energia e delle emissioni di CO2 degli ultimi anni è stata legata non tanto a cambiamenti strutturali ma alla diminuzione dell’attività economica. Un altro segnale cui prestare forte attenzione è la riduzione dei tassi di sviluppo delle rinnovabili riscontrata negli ultimi anni”. Nel 2016 le emissioni di CO2 sono diminuite dello 0,8% ma le prospettive nel lungo periodo soprattutto nei settori dei trasporti edel riscaldamento degli edifici sembrano creare le maggiori difficoltà nel raggiungimento degli obiettivi. Ma non solo, nel rapporto si legge che lo stop dei reattori nucleari francesi a fine 2016/inizi 2017 ha spinto la domanda di punta del gas quasi ai massimi storici di 5 anni fa e rivelato che l’overcapacity del sistema elettrico italiano è meno ampia di quanto non si credesse. Dall’insieme di questi elementi deriva una riduzione dell’indice ENEA-ISPRED (Indice Sicurezza, PRezzi dell’Energia e Decarbonizzazione) da 0,53 a 0,51 su base annua, a sottolineare il “leggero peggioramento” nel grado di soddisfacimento del ‘trilemma energetico’, ovvero coniugare prezzi bassi, alta sicurezza, forte decarbonizzazione. Il prezzo del petrolio, si legge nell’analisi, è aumentato nel 2016 ma difficilmente salirà ancora, è anzi più probabile una diminuzione. In Italia c’è stato un aumento di import dal Medio Oriente, una diminuzione dall’Africa e una decisa contrazione della produzione nazionale (-41%) per il blocco degli impianti in Val d’Agri. Per quanto riguarda il gas, invece, a livello nazionale sono in ripresa le importazioni dall’Algeria e in leggero calo quelle dalla Russia, mentre nel resto d’Europa nel 2016 le esportazioni russe hanno raggiunto il massimo storico grazie a prezzi ai minimi degli ultimi 12 anni. L’Analisi trimestrale del sistema energetico italiano esamina i fattori che caratterizzano il sistema energetico nazionale, con l’obiettivo di fornire una valutazione delle tendenze relative alle tre dimensioni della politica energetica, cioè decarbonizzazione, sicurezza energetica e costo dell’energia. La sfida per i prossimi anni è quella di riuscire a coniugare obiettivi sulle tre componenti che potrebbero anche risultare in contrasto tra loro Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/03/2025 La gestione sostenibile delle foreste, a cui si dedica una giornata mondiale A cura di: Arch. Gaia Mussi La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012 con l'obiettivo di ...
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...
05/03/2025 L’UE avanza verso l’inquinamento zero 2030, ma servono azioni più forti L'UE avanza verso gli obiettivi di inquinamento zero 2030, ma sono necessarie azioni più incisive nelle ...
04/03/2025 Boston rivoluziona l’urbanistica: edifici a zero emissioni per un futuro verde e sostenibile A cura di: Erika Bonelli Boston diventa la prima città degli USA a imporre edifici a zero emissioni di carbonio. Vi ...
03/03/2025 Giornata Mondiale della Fauna Selvatica 2025: in difesa degli ecosistemi A cura di: Fabiana Valentini Il 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica: obiettivo quello di aumentare la consapevolezza globale sull'importanza ...
28/02/2025 Sos biodiversità, qualcosa si muove A cura di: Olivia Rabbi La COP16 ha messo in campo il fondo Cali e ribadito l’intenzione di varare strumenti finanziari ...